Bondo - Capanna di Sciora

Difficile
7.8 km
4:55 h
1386 m
99 m
Bondo - Capanna di Sciora (oua_608995425_image)
Bondo - Capanna di Sciora (oua_608995429_image)

Mostra 5 immagini

Capanna di Sciora

Nell'estate del 2025 sarà inaugurato il nuovo sentiero escursionistico di montagna per il Rifugio Sciora!

Il nuovo sentiero escursionistico di montagna che porta al Rifugio Sciora attraversa gole profondamente incise su ponti sospesi e offre una vista fenomenale sul Gruppo del Cengalo e sulla Bregaglia.

Tecnica /6
Condizione fisica 6/6
Punto più alto  2119 m
Punto più basso  832 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Bondo o Promontogno
Arrivo
Capanna di Sciora
Coordinate
46.335069, 9.557478

Dettagli

Descrizione

È stato chiuso per otto anni a causa della frana del Piz Cengalo: nel 2025 verrà aperto il nuovo sentiero per il Rifugio Sciora. Il tratto più basso del percorso è lo stesso di prima: si può partire dalle grotte di Bondo e salire a est della Bundäsca attraverso il bosco fino a Prä. In alternativa si segue la strada sterrata che parte dal parcheggio dietro la chiesa di Bondo, si attraversa la Bundäsca a quota 1000 m circa per poi immettersi sul sentiero per Prä. Da qui, il percorso segue la vecchia strada di fondovalle per circa 1 km.

E ora arriva la parte nuova: il percorso si dirama a sinistra della strada – il sentiero sale e conduce sopra la sporgenza rocciosa che si estende nella valle a circa 1400 m. A circa 1600 m il primo ponte sospeso è in attesa. Il percorso attraversa ora i ripidi pendii sottostanti l'I Mot e il Piz Grand, in continui saliscendi ad un'altitudine compresa tra i 1700 e i 1800 m circa. Ogni volta che il bosco si apre, si gode di una magnifica vista sul Gruppo Sciora, sul rifugio Sasc Furä e sui campi di ghiaia della frana del 2017.

Intorno a Naravedar si raggiunge il vecchio sentiero della baita e lo si segue per gli ultimi 300 metri di dislivello fino alla Capanna di Sciora.

Avviso di sicurezza

Il percorso è impegnativo e richiede passo sicuro e una buona condizione fisica!

Il sentiero si snoda su diversi ponti sospesi.

Attrezzatura

Catering, robusti scarponi da montagna

Descrizione del percorso

Il tratto più basso del percorso è lo stesso di prima: si può partire dalle grotte di Bondo e salire a est della Bundäsca attraverso il bosco fino a Prä. In alternativa si segue la strada sterrata che parte dal parcheggio dietro la chiesa di Bondo, si attraversa la Bundäsca a quota 1000 m circa per poi immettersi sul sentiero per Prä. Da qui, il percorso segue la vecchia strada di fondovalle per circa 1 km.

E ora arriva la parte nuova: il percorso si dirama a sinistra della strada – il sentiero sale e conduce sopra la cengia che si estende nella valle a circa 1400 m. A circa 1600 m il primo ponte sospeso è in attesa. Il percorso attraversa ora i ripidi pendii sottostanti l'I Mot e il Piz Grand, in continui saliscendi ad un'altitudine compresa tra i 1700 e i 1800 m circa. Ogni volta che il bosco si apre, si gode di una magnifica vista sul Gruppo della Sciora, sul rifugio Sasc Furä e sui depositi dei campi della frana del 2017.

Intorno a Naravedar si raggiunge il vecchio sentiero della baita e lo si segue per gli ultimi 300 metri di altitudine fino alla Capanna di Sciora.

Arrivo

Mezzi pubblici

Con l'autopostale da Maloja a Promontogno Posta.

Informazioni sull'arrivo

Si consiglia di spostarsi con i mezzi pubblici, i parcheggi esistenti sono spesso occupati in estate.

Se volete provarlo in auto, seguite la strada cantonale che da Maloja o Chiavenna porta a Bondo o Promontogno.

Parcheggio

A Bondo c'è un piccolo parcheggio dietro la chiesa del paese, proprio all'inizio del tour.

Responsabile del contenuto: Bregaglia Engadin Turismo.
Questo contenuto è tradotto automaticamente

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.