Bregaglia-Val d'Avers
Mostra 4 immagini
Dettagli
Descrizione
Consiglio segreto
Punti di riferimento: Piccoli rifugi a Juppa e Juf.
Per informazioni: Ufficio turistico Avers, tel. +41 81 650 9030.
Attrezzatura
Descrizione del percorso
1. giorno: Da Casaccia si segue la strada forestale che a tornanti sale attraverso il bosco fino all'ingresso della Val Maroz. Il sentiero pedonale prende una direzione più diretta, taglia ripetutamente la strada e su un tratto pianeggiante all'inizio della valle vi fa nuovamente entrare. All'incrocio per il passo del Settimo si passa senza attraversare il ruscello e si prosegue su una larga traccia sul lato sinistro della valle (guardando a valle). Dietro a un dosso erboso appare il bivacco Maroz Dent (2035 m). Qui si scende leggermente e si attraversa il torrente Maira su un ponte. Dall'altra parte si arriva a un incrocio: a sinistra il percorso continua verso la Val da Cam, mentre il nostro prosegue a destra lungo il ruscello. Segue una salita su dosso erboso fino al margine dove si trova il Lägh da la Duana (2466 m). Il sentiero costeggia la sponda nord del lago e prosegue in piano nella valle. Più avanti si arriva a un secondo lago, il Lägh da la Caldera. Si cammina sul suo lato destro, quindi si prosegue dritti fino a incontrare facilmente il sentiero che conduce nell’ampia conca della Val da Roda con diversi laghetti (4,30 ore da Casaccia al passo). Al lago più grande (2751 m), che sfocia nell'alta valle di Madris, si svolta a destra (verso nord) e si sale al vicino passo di Bergalga, anch’esso situato presso un lago (2790 m). Dall’altra parte del passo si vedono i verdi pascoli della valle di Bergalga. Dopo una breve discesa tra grossi massi si prende il sentiero che attraversa il centro della valle, poi si piega gradualmente a destra fino a scendere alle baite di Hinter Bergalga, dove si incontra la strada alpina per Juppa (2005 m).
2. giorno: Da Juppa, alla fine della valle di Bergalga, si procede verso Juf (2117 m), capolinea della strada di valle di Avers, poco più di un chilometro di distanza. Superate le case di questo tipico piccolo villaggio, si entra nella pianeggiante valle verde seguendo dapprima una strada carrozzabile che presto lascia spazio a un sentiero. Questo sale sul pendio a sinistra, verso il passo della Valletta.
Poco prima del valico si continua a camminare verso sud lungo l’asse della valle fino al passo di Forcellina (2672 m; 2,30 ore da Juf). Dall’altra parte si scende attorno a diverse pareti rocciose, poi si attraversano bei pascoli alpini passando accanto a alcuni laghetti poco prima del passo del Settimo (2310 m). Si segue il sentiero verso sud e poi si scende lungo un bel sentiero fino alla pianura di Maroz Dora
(1799 m), dove si incontra nuovamente la strada forestale percorsa all’andata. Seguendo questa o, meglio, un sentiero più piccolo e diretto, si scende fino a Casaccia.
Arrivo
Mezzi pubblici
Informazioni sull'arrivo
Responsabile del contenuto: Bregaglia Engadin Turismo.
Questo contenuto è tradotto automaticamente

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.