Cappelle e chiese a Disentis


Mostra 9 immagini

Chiese e cappelle interessanti rendono l\'escursione anche un\'esperienza culturale.
Dettagli
Descrizione
Appena sopra il centro del paese di Disentis si trova il monastero benedettino con la sua chiesa barocca, visibile già da lontano. Ma anche le cappelle e le chiese nelle frazioni sono molto interessanti e una visita a questi luoghi di culto si può facilmente abbinare a un\'escursione. Iniziamo l\'escursione alla stazione di Disentis in direzione della chiesa del paese
Chiesa parrocchiale di Disentis, Giovanni il Battista (aperta tutti i giorni)
La prima menzione documentaria risale al 1261. Particolarmente degno di nota è l\'altare gotico intagliato in legno del 1489 di Ivo Striegel. Durante l\'invasione francese del 6 maggio 1799 l\'interno della chiesa e le campane furono distrutti, ma poco dopo furono restaurati.
Chiesa Maria Immacolata, Acletta (aperta tutti i giorni)
Situata su una collina e costruita nel 1635, questa chiesa è un gioiello dell\'architettura barocca. Famoso è il quadro dell\'altare del maestro Francesco Nuvolone, realizzato a Milano nel 1655. Nella torre ci sono due campane che ancora oggi vengono suonate a mano.
Chiesa di S. Sebastiano e S. Rocco, Segnas (aperta tutti i giorni)
Il villaggio di Segnas ha probabilmente avuto la sua prima cappella già nel IX secolo. Dopo che nel 1638 30 persone di Segnas morirono di peste, la chiesa fu dedicata ai due santi della peste Rocco e Sebastiano. L\'altare laterale destro contiene il dipinto più antico della chiesa, realizzato da Hans Greutter, che ha lasciato diverse opere in molte chiese.
Cappella di S. Giacomo, Cuoz (chiave: Meinrad Deflorin, tel. 081 947 59 54)
Situata sul Cammino di Santiago attraverso la Surselva, questa piccola cappella invita il camminatore alla riflessione interiore. Fu costruita intorno al 1600 e il quadro dell\'altare mostra la Madonna con il bambino Gesù, probabilmente proveniente dalla bottega del pittore Hans Greutter.
Chiesa di S. Agata/Sontga Gada, Disentis in estate l\'ingresso laterale è aperto tutti i giorni, in inverno la chiave è disponibile alla biglietteria della stazione di Disentis.
Questa chiesa costruita intorno al 1100 si trova sulla vecchia via romana sul Passo del Lukmanier ed è dedicata a santa Agata, patrona dei camminatori. Un incendio distrusse la maggior parte della chiesa nel 1387 e soltanto nel 1420 l\'abate Peter von Pontaningen la fece ricostruire. Notevoli sono gli affreschi interni, realizzati tra il 1430 e il 1460.
Chiesa di S. Placidus, Disentis (aperta tutti i giorni)
Placidus è il secondo santo di Disentis. Secondo la leggenda fu assassinato intorno al 720. Sul quadro dell\'altare si vede il santo Placidus che tiene la testa nelle mani. Ai lati dell\'ingresso ci sono dipinti che mostrano la decapitazione di Placidus e la punizione divina. Nel 1458 una valanga distrusse l\'edificio allora esistente e nello stesso anno fu ricostruito dotandolo di un para valanga.
Chiesa del Monastero, Disentis (aperta tutti i giorni)
La prima chiesa fu costruita nell\'804 e distrutta da una valanga nel 1459. Il 6 maggio 1799 i francesi diedero fuoco al monastero e alla chiesa. Furono distrutti preziosi tesori artistici e la biblioteca del monastero. Passò mezzo secolo prima che il villaggio si riprendesse da questo shock. Gli affreschi nella volta della chiesa sono opera di Fritz Kunz (1868-1947). Dell\'altare maggiore di Johann Ritz von Selingen (1666-1729) sono rimasti l\'altare di Placidus, a destra dell\'ingresso del coro, e l\'altare di Benedetto, a sinistra dell\'ingresso del coro.
Consiglio segreto
Termina l\'escursione con un pasto semplice e gustoso alla Stiva Sogn Placi nel monastero.
Descrizione del percorso
Iniziamo l\'escursione in direzione ovest verso la chiesa del paese, e rimaniamo sulla strada del quartiere fino alla strada principale. La attraversiamo e continuiamo il nostro percorso in linea retta su un\'altra strada del quartiere, che ci porta alla stazione a valle della funivia. Camminiamo oltre questo edificio a sinistra, attraversiamo brevemente la strada di accesso ad Acletta, ma dopo pochi passi svoltiamo dritti su un\'altra strada del quartiere a basso traffico. Appena raggiungiamo di nuovo la strada di accesso, troviamo a destra l\'indicazione per un breve tratto di sentiero escursionistico fino alla cappella. Rimaniamo sulla strada asfaltata che, dopo la cappella, fa una forte curva a sinistra. Seguiamo questa strada fino alla fine. Successivamente proseguiamo su una carreggiabile in direzione Segnas, dove troviamo indicazioni adeguate. Si sale, lungo un piccolo ruscello di prato e sopra il ruscello Segnas. Vediamo la chiesa già da lontano. Ora inizia il ritorno, dritto giù per il paese e poi fino all\'agglomerato Buretsch. Qui troviamo la deviazione a sinistra verso Cuoz. Dopo una piccola vallata arriviamo alla cappella Cuoz. Rimaniamo sul sentiero fino alla strada principale, che seguiamo per circa 200 metri. Al centro sportivo attraversiamo la strada principale e teniamo a destra verso Cuflons e Mompe Medel. Attenzione ai cartelli. A Sontga Gade prendiamo la carreggiabile per tornare al paese, passando di nuovo dalla filanda. Passiamo ora davanti alla chiesa del paese e alla stazione in direzione Cavardiras. Dopo aver sottopassato la linea ferroviaria, dopo 100 metri possiamo svoltare a sinistra su un sentiero escursionistico. Così rientriamo sulla strada principale e vediamo la chiesa di S. Placidus subito a destra davanti a noi. Percorriamo gli ultimi 200 metri sulla strada principale fino al monastero e scendiamo le scale fino alla stazione.
Arrivo
Mezzi pubblici
Informazioni sull'arrivo
Parcheggio
Responsabile del contenuto: Sedrun Disentis Tourism SA.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.