Chamues-ch-Fuorcla Chaschauna-Prasüras

Difficile
24.6 km
8:05 h
1110 m
1125 m
Fuorcla Chaschauna
Blick zurück ins Val Chamuera

Mostra 5 immagini

Alp Serlas

Questo lungo percorso attraversa paesaggi incontaminati, lontano dalla civiltà. 

Tecnica /6
Condizione fisica 5/6
Punto più alto  2817 m
Punto più basso  1692 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Piazza del villaggio Chamues-ch
Arrivo
Parcheggio S-chanf Prasüras
Coordinate
46.573105, 9.934461

Dettagli

Descrizione

Il punto di partenza è la piazza del villaggio di Chamues-ch, da dove parte anche la strada alpina per la Val Chamuera. Nel mezzo della valle si erge improvvisamente un maestoso edificio a 2016 m s.l.m.. Si tratta della più importante costruzione da maggio nel Cantone dei Grigioni del XIX secolo, originariamente concepita come latteria e abitata anche in inverno fino al 1836. Mantenendosi a sinistra si raggiunge l'Alp Timun, da dove la ripida strada sale a sinistra verso la Fuorcla Chaschauna a 2802 m s.l.m.. Dall'altro lato del passo inizia la discesa, in parte ripida, verso la Val Chaschauna. Passando per l'Alp Chaschauna si procede sulla strada alpina in discesa verso S-chanf. Poco prima del ponte Punt da Scrins un sentiero stretto segue il corso del fiume attraverso un bosco montano intatto fino al parcheggio Prasüras.


Ulteriori informazioni
Engadin Tourismus AG
Via Maistra 1
CH-7500 St. Moritz
Telefono: +41 81 830 00 01
E-mail: allegra@engadin.ch
Internet: www.engadin.ch  

Consiglio segreto

Le rocce intorno alla Fuorcla Chaschauna offrono habitat per stambecchi e camosci. Nel cielo volteggiano spesso aquile reali o anche gipeti. 

Avviso di sicurezza

Intorno alla Fuorcla Chaschauna si devono prevedere campi di neve fino a giugno inoltrato. 

Descrizione del percorso

Piazza del villaggio Chamues-ch - Alp Serlas - Alp Timun - Fuorcla Chaschauna - Alp Chaschauna - Prasüras

Responsabile del contenuto: Engadin Tourismus AG.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.