Cima di Castello

Difficile
7.6 km
7:00 h
1200 m
199 m
Capanna dell'Albigna
Cima di Castello (oua_59413878_image)

Mostra 3 immagini

Cima di Castello (oua_23791099_bbb0208_profile)

La Cima di Castello con i suoi 3379 m è la cima più alta della Bregaglia e domina le valli Forno, Albigna e Mello (lato italiano).

Tecnica /6
Condizione fisica 5/6
Punto più alto  3368 m
Punto più basso  2070 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Capanna Albigna
Arrivo
Capanna Albigna
Coordinate
46.338524, 9.645716

Dettagli

Descrizione

Questa bella cima scende a strapiombo verso est e sud. A ovest si estendono pendii di neve dolce verso il Vadrec da l’ Albigna. La parete sud offre interessanti e difficili vie di arrampicata.


Il nome deriva dalla forma rettangolare, come appare soprattutto dalla Val Forno o dal Monte Disgrazia. Dalla cupola di neve che forma la vetta, la vista panoramica in tutte le direzioni è molto interessante, poiché è un punto centrale nel gruppo Masino-Bregaglia. La salita parte dalla Capanna Albigna e si svolge per lo più su ghiacciaio, l’ultimo pendio è molto ripido.

Consiglio segreto

In caso di dubbio, ingaggia sempre una guida alpina.


WB / Il ghiacciaio va assolutamente percorso in cordata con cautela nella scelta del percorso.
Corda, ramponi e picozza sono indispensabili.

Avviso di sicurezza

WB / Il ghiacciaio va assolutamente percorso in cordata con cautela nella scelta del percorso.


Corda, ramponi e picozza sono indispensabili.

Attrezzatura

Corda, ramponi e picozza sono indispensabili.

Descrizione del percorso

Dalla capanna si scende e si attraversa il torrente Vadrec dal Cantun. Il sentiero prosegue, inserito nelle rocce sulla riva est del bacino. In questo tratto il percorso sale e scende ed è in parte attrezzato con scale metalliche e corrimani. Superato l’ultimo sperone roccioso che forma la base della Punta Albigna, si svolta a sinistra e si sale su un ripido pendio di detriti verso una cresta morenica.
Si procede verso il bordo nord della conca tra le creste che scendono dalla Cima dal Cantun e dalla Cima di Castello, occupata dal Vadrecdal Castel Nord. Il piccolo sentiero che segue la cresta morenica termina ai piedi di una parete rocciosa. Qui si sale sul ghiacciaio facendo attenzione ai crepacci. Giunti nella parte superiore, più ampia e più piatta, si procede verso la spiccata sella alla base della parte sommitale della Cima di Castello, chiamata Bocchetta dal Castel (3106 m). Si attraversa la sella e si giunge sul lato opposto, dove si incontra il percorso di salita dalla Capanna Bonacossa in Val di Zocca. Resta solo da superare con cautela l’ultimo pendio (circa 40°) per raggiungere il punto più alto della cupola di neve, cioè la vetta della Cima di Castello. La discesa avviene lungo lo stesso percorso.

Arrivo

Responsabile del contenuto: Bregaglia Engadin Turismo.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.