Clozza – Motta Naluns (– Piz Clünas)
Mostra 6 immagini
Il «classico» per chi vuole accumulare dislivello: fino a Motta Naluns sono circa 900 m di dislivello su circa 5 km, fino a Piz Clünas complessivamente 1500 m di dislivello su 10 km. Vista meravigliosa inclusa.
Dettagli
Descrizione
Inizi il percorso alla fontana Clozza vicino all'Ospidal Scuol. Qui si trova acqua minerale fresca. Per qualche metro segui la strada verso l'alto. Alla curva si va dritti lungo il fiume verso la sorgente Clozza e si arriva sul sentiero escursionistico verso Flöna – Motta Naluns. Attraverso il bosco e la suggestiva gola di Clozza si procede su un sentiero a tratti più e a tratti meno ripido fino a Flöna. I primi 3 km e quasi 500 m di dislivello sono fatti. Si continua a salire lungo una radura. Durante la stagione alpestre si sente il suono delle campane delle mucche. Dopo 600 m si gira a destra e si segue il sentiero verso Motta Naluns. Qui il sentiero è costantemente ripido. Poco prima della tappa intermedia Motta Naluns diventa di nuovo ripido e le curve a S fanno salire il battito cardiaco. A Motta Naluns si può terminare il percorso e scendere comodamente in cabinovia a Scuol. Oppure si segue la strada carrozzabile in direzione di Chamanna Naluns – Piz Clünas e si superano altri 1,8 km e 200 m di dislivello. Qui si sentono già i primi fischi delle marmotte e si scorge la vetta. Dal ristorante di montagna Palma (aperto solo in inverno) inizia un bel sentiero sul pendio che porta all'Alp Clünas. Dopo pochi metri sulla strada si svolta seguendo l'indicazione su un ripido sentiero di montagna verso il Piz Clünas. Negli ultimi 1,5 km si percorrono 350 m di dislivello, prima a zig-zag attraverso prati alpini e passaggi accanto a protezioni da valanga, infine ripide lungo la linea di massima pendenza attraverso un terreno piuttosto scivoloso. In vetta si viene ricompensati con una splendida vista sulle Dolomiti dell'Engadina inferiore sul lato opposto della valle, nonché in direzione del Piz Buin e del gruppo della Silvretta a nord-ovest.
Per la discesa si consiglia il sentiero verso nord fino al Lai da Minschun, poi di ritorno all'Alp Clünas e sul sentiero di salita fino alla stazione a monte di Motta Naluns.
Consiglio segreto
- Salita con l'ausilio degli impianti di risalita (così si può fare solo la seconda parte del percorso)
- Vista da Piz Clünas
- Bagno (a piedi) nel Lai da Minschun
- Vegetazione variegata
- Marmotte lungo il percorso
- Sosta al ristorante di montagna Motta Naluns
- Discesa in monopattino dalla stazione a monte di Motta Naluns a Scuol
Avviso di sicurezza
Il percorso è stato valutato in condizioni meteorologiche favorevoli, è indispensabile osservare le condizioni meteo attuali e le previsioni prima di iniziare il percorso.
Numero di emergenza
144 emergenza, primo soccorso
1414 Soccorso alpino REGA
112 Numero di emergenza internazionale
Arrivo
Mezzi pubblici
- Dalla stazione ferroviaria di Scuol Tarasp con l'autobus locale fino alla fermata Scuol, Ospidal oppure fino alla fermata Clozza. Poi a piedi fino alla fontana Clozza
Parcheggio
- a pagamento presso la stazione a valle degli impianti di risalita Motta Naluns
Responsabile del contenuto: Vacanza Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.