Escursione scialpinistica: Segneshütte - Trinserhorn


Mostra 5 immagini

Escursione scialpinistica da media a difficile sul Trinserhorn (romancio Piz Dolf) nel cuore del patrimonio naturale mondiale UNESCO Tektonikarena Sardona e discesa lunga fino a Bargis.
Dettagli
Descrizione
Prima si attraversa il terreno pianeggiante sopra il segno basso di Segens, dal punto 2092 poi si supera l'ascesa in direzione nord-est verso il segno alto di Segens. Con una scelta abile del percorso e una valutazione attenta del terreno è possibile una linea che non supera di poco i 30 gradi. Si prosegue attraversando il segno alto di Segens e quindi salendo progressivamente verso il passo Sardona. Poi si sale costantemente verso sud-est fino alla cresta di vetta. Dopo altri 31 metri di dislivello lungo la cresta si raggiunge il punto più alto dell'escursione sciistica a 3027 m s.l.m. Per la discesa attraverso la parete ovest devono esserci condizioni perfette e sicure. Un pendio magnifico con una pendenza di poco superiore ai 40 gradi promette una discesa entusiasmante. Da lì si segue la via di salita verso la Segneshütte o si prende la discesa interessante verso Bargis via Fuorcla Raschagluis.
Consiglio segreto
Fai un salto al padiglione visitatori Sardona accanto alla Segneshütte per scoprire di più sulla formazione delle Alpi e il patrimonio mondiale UNESCO.
Avviso di sicurezza
Avvertenza legale - Disclaimer / esonero di responsabilità
Escursioni con sci e ciaspole
Le rotte per sci e ciaspole sono da intendersi come indicazioni generali di direzione. A seconda delle condizioni, i percorsi di salita e discesa devono essere adattati. Non si garantisce per la correttezza, completezza e aggiornamento delle informazioni.
La pratica dello scialpinismo in terreni aperti e non protetti avviene a proprio rischio. Si raccomanda a ogni escursionista una preparazione approfondita, un'attenta pianificazione del percorso e l'ottenimento di informazioni aggiornate sulle condizioni di neve e valanghe.
Per incidenti derivanti dall'utilizzo delle informazioni pubblicate e delle indicazioni di percorso si declina ogni responsabilità.
Questa descrizione del percorso e eventuali segnalazioni sul terreno non costituiscono una raccomandazione di percorso. Ogni decisione di percorrenza è a completa responsabilità del singolo escursionista. Si sconsiglia vivamente la percorrenza in condizioni meteorologiche e di visibilità precarie (nebbia, nevicate, ecc.) o in caso di elevato pericolo di valanghe. Attenzione alle condizioni primaverili: da circa marzo e in generale in giorni caldi e/o molto soleggiati, i percorsi devono essere assolutamente terminati per tempo.
Informati prima di ogni escursione sulla situazione attuale di neve e valanghe su www.slf.ch/lawinenbulletin
Consigliamo di effettuare escursioni sciistiche e con ciaspole in terreni alpini e altoalpini con una guida di montagna.
È a discrezione di ogni escursionista equipaggiarsi completamente e informarsi sulla situazione neve e valanghe prima dell’escursione. La Flims Laax Falera Management AG declina ogni responsabilità.
Attrezzatura
La domanda sull'abbigliamento giusto per l'escursionismo sciistico non è così facile da rispondere! Dipende dalla stagione e dalle condizioni meteorologiche, nonché dal tipo e dalla durata del percorso. Inoltre, bisogna considerare la difficoltà e l'altitudine e altri fattori! In linea di principio vale: il meno possibile, il più necessario!
Hardware
Sci da scialpinismo
Attacchi da scialpinismo
Pelli per gli sci
Bastoncini (meglio telescopici con grandi rondelle per evitare di affondare nella neve profonda)
Ramponi da neve dura
Zaino da 25 a 35 litri con possibilità di fissaggio per sci o snowboard
Abbigliamento invernale resistente alle intemperie
Giacca da escursione (ad es. softshell e/o hardshell)
Pantaloni caldi da escursione, resistenti al vento e all'acqua (ad es. pantaloni softshell o hardshell)
Intimo termico funzionale per sci
Giacchetta in pile
Calze da sci
Guanti spessi e sottili
Fascia per la testa e berretto
Occhiali da sole
Cibo & bevande
Acqua (almeno due o tre litri a persona)
Thermos con bevanda calda
Più piccoli spuntini (ad es. noci, barrette energetiche, cioccolato, banana)
Zucchero d'uva
Altro
Protezione solare con alto fattore di protezione
Materiale cartografico dettagliato
Bussola
Altimetro
Orologio
Frontale
Batterie di ricambio
Cellulare
Kit di primo soccorso
Equipaggiamento per emergenze
Apparecchio di ricerca valanghe (ARVA)
Sonda
Pala
Descrizione del percorso
Segneshütte - segno basso di Segens - segno alto di Segens - passo Sardona - Fuorcla Raschaglius - Bargis
Arrivo
Mezzi pubblici
Informazioni sull'arrivo
Parcheggio
Responsabile del contenuto: Flims Laax Falera Management Ltd..

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.