Fuorcla Val Sassa: al più lungo ghiacciaio a blocchi della Svizzera

Difficile
27.1 km
10:00 h
1588 m
1787 m
Im Aufstieg durch die Legföhrengürtel in der Val Müschauns
Die Fuorcla Val Sassa bietet einen wunderbaren Blick zum Lai da Müschauns und zur Berninagruppe.

Mostra 4 immagini

Der Abstieg durch die Val Sassa, dem Tal der Steine. Die grüne Wiese im Hintergrund ist der Murtersattel.
Escursione alpina impegnativa attraverso il Val Müschauns superando la Fuorcla Val Sassa. Destinazione dell'escursione è la Chamanna Cluozza, situata in modo selvaggio e romantico, che dopo il percorso offre ristoro e alloggio.
Tecnica /6
Condizione fisica 5/6
Punto più alto  2861 m
Punto più basso  1468 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Stazione di S-chanf (1662 m s.l.m.)
Arrivo
Stazione di Zernez (1471 m s.l.m.)
Coordinate
46.611826, 9.981648

Dettagli

Descrizione

L'escursione parte dal bellissimo e verde Val Müschauns, con buone possibilità di osservare stambecchi, attraversa un valico a 2857 m s.l.m. da cui si gode una magnifica vista sul massiccio del Bernina, fino al desolato e solitario Val Sassa, il cui nome "Valle delle Pietre" non è casuale. In parte enormi accumuli di detriti costeggiano il sentiero e nelle parti alte del Val Sassa si trovano spesso ancora nevai anche in estate. Attraverso il ghiacciaio a blocchi il sentiero scende nella Valle Cluozza e prosegue fino all'omonima baita. La Chamanna Cluozza è stata costruita negli anni di nascita del Parco Nazionale come casa del guardiaparco e oggi serve da alloggio per escursionisti. Dalla Chamanna Cluozza il percorso prosegue (di solito dopo una notte) verso Zernez.


Nota: Non è consentito portare cani nel Parco Nazionale Svizzero, nemmeno al guinzaglio. Ulteriori informazioni e tutte le disposizioni di protezione sono disponibili su nationalpark.ch/schutzbestimmungen.

Consiglio segreto

Dopo una notte alla Chamanna Cluozza si consiglia di proseguire oltre il Murtersattel (vedi percorso "Murter") fino al parcheggio 3 sulla strada dell'Ofenpass.

Avviso di sicurezza

Ripido e faticoso, bianco-blu-bianco (percorso alpino). La discesa dalla Fuorcla Val Sassa avviene su detriti ripidi, il sentiero è solo parzialmente riconoscibile.


Numero di emergenza:
144 emergenza, primo soccorso
1414 soccorso alpino REGA
112 emergenza internazionale

Attrezzatura

Scarponi da trekking o scarponi da montagna robusti, abbigliamento caldo, protezione solare e impermeabile, bastoncini da trekking se necessario, materiale cartografico e binocolo consigliati.

Descrizione del percorso

Dalla stazione di S-chanf (1662 m s.l.m.) passando dal parcheggio Prasüras (1668 m s.l.m.) nella valle del fondovalle del Val Trupchuns fino all'alpe Purcher. Dopo un ponte di legno si incontra il bivio verso nord, lontano dal sentiero di valle nel Val Trupchun, entrando nell'imponente Val Müschauns. Attraverso boschi di larici, pini cembri e pini silvestri in salita.


E più tardi attraverso boschi di pini mughi salendo. Dal guado del ruscello (poco meno di 2100 m s.l.m.) il sentiero diventa più ripido e tra i 2300 e 2500 m s.l.m. piuttosto aspro. Questo tratto è responsabile della classificazione del percorso nel grado di difficoltà bianco-blu-bianco. La salita in alcuni punti richiede l'uso delle mani. In un punto chiave una corda fissata offre un sostegno aggiuntivo. DAI 2600 m s.l.m. si apre la vista sull'anfiteatro della valle del Val Müschauns. Il sentiero prosegue attraverso depositi di detriti fino alla Fuorcla Val Sassa (2857 m s.l.m.). Subito sotto la Fuorcla si trova il Lai da Müschauns, uno dei pochi specchi d'acqua permanenti nel Parco Nazionale. Dall'altra parte della Fuorcla il sentiero, non sempre chiaramente visibile, entra nella Valle delle Pietre, il Val Sassa. Presto attraversa una formazione geologica imponente, il più lungo ghiacciaio a blocchi della Svizzera. Presso il piccolo pianoro di Plaun Sassa si incontrano il Val Sassa e il Val dal Diavel (Valle del Diavolo). Il percorso confluisce nel Val Cluozza e segue il ruscello fino a un ponte (1835 m s.l.m.). Dopo una breve risalita si arriva alla Chamanna Cluozza. Qui è consigliato pernottare – prenotazione anticipata assolutamente necessaria (www.cluozza.ch / Tel. +41 (0)81 856 12 35). Dalla Chamanna Cluozza il sentiero prosegue in ulteriori 2:30 ore di cammino fino a Zernez (vedi percorso "Chamanna Cluozza").

Responsabile del contenuto: Vacanza Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.