Gorihorn

Medio
6.8 km
3:15 h
1021 m
1021 m
Gorihorn (oua_53850546_image)
Gorihorn (oua_53850542_image)

Mostra 5 immagini

Gorihorn (oua_53850543_image)
Al Gorihorn (2.986 m s.l.m.) si arriva dal Tschuggen sulla strada del Passo Flüela. La vetta di quasi 3000 metri si distingue per un panorama meraviglioso e una discesa che vale la pena.
Tecnica /6
Condizione fisica 3/6
Punto più alto  2986 m
Punto più basso  1963 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Tschuggen
Arrivo
Tschuggen
Coordinate
46.784071, 9.921693

Dettagli

Descrizione

Dal parcheggio Tschuggen parte la scialpinistica verso il Gorihorn seguendo inizialmente il sentiero estivo fino al Tschuggenberg. Dopo questo inizio piuttosto ripido si procede più dolcemente in direzione nord-ovest attraverso lo Tschuggentàlli. Le marcate guglie rocciose (punto 2’751) vengono poi aggirate a nord attraverso la conca. Si prosegue nella conca a est fino alla sella del Gorihorn. Nel pendio ripido i ramponi da neve spesso aiutano. Alla sella si consiglia un deposito sci, per affrontare poi a piedi la parete finale.


Dopo la salita variegata si è premiati con una splendida vista a 360 gradi. La discesa avviene lungo la traccia di salita fino al Tschuggen.

Consiglio segreto

Dopo il percorso, si consiglia la locanda Tschuggen per rinforzarsi.

Avviso di sicurezza

Chi si avventura fuori dalle piste lo fa esclusivamente a proprio rischio e si trova fuori dalla responsabilità degli impianti di risalita. Le piste freeride contrassegnate in giallo sono garantite ma non preparate e non controllate. Possono essere percorse solo se aperte. Si raccomanda di verificare le piste aperte, il bollettino valanghe SLF e le previsioni meteorologiche. Ogni responsabilità è esclusa.


Questo percorso freeride deve essere inteso come indicazione generale di direzione. A seconda delle condizioni, le rotte di discesa devono essere valutate e adattate autonomamente. Non si garantisce la correttezza, completezza e attualità delle informazioni.


La pratica del freeride in terreno aperto avviene a proprio rischio. Si consiglia a ogni freerider e escursionista di prepararsi accuratamente, pianificare il percorso e raccogliere informazioni aggiornate sulla situazione neve e valanghe. Bollettino valanghe e informazioni sulla neve: www.slf.ch


Per gli incidenti causati dall’utilizzo delle informazioni pubblicate e delle indicazioni di percorso, si declina ogni responsabilità.


In caso di dubbio si raccomanda vivamente l’accompagnamento da parte di guide alpine esperte: www.bergfuehrer-davosklosters.ch

Attrezzatura

Consigliamo prima della discesa il centro di addestramento valanghe.


Sul Jakobshorn, presso la stazione a monte Fuxägufer a Davos, è possibile esercitarsi nell’uso corretto dell’apparecchio di ricerca valanghe (ARVA) in condizioni realistiche. L’area di addestramento consiste in una zona di 100 x 100 m in terreno moderatamente inclinato e rappresenta così un cono valanghivo realistico. L’uso dell’area di addestramento è gratuito. È necessario portare il proprio ARVA e la sonda da valanga.

Descrizione del percorso

Tschuggen - Tschuggenberg - Tschuggentàlli - Gorihorn - Tschuggentàlli - Tschuggenberg - Tschuggen

Arrivo

Mezzi pubblici

Fino a Landquart con le Ferrovie Federali Svizzere (FFS), poi cambiare con la Ferrovia Retica (RhB) in direzione Davos Platz. Scendere a Davos Dorf.

Informazioni sull'arrivo

Venendo da Zurigo / St. Margrethen, uscire dall’autostrada A13/E43 a Landquart in direzione Landquart, Davos, Vereina. Proseguire sull’A28 fino a Davos Dorf e poi continuare sul passo Flüela fino a Tschuggen.

Parcheggio

Si prega di utilizzare i parcheggi pubblici presso il ristorante Tschuggen.

Responsabile del contenuto: Destination Davos Klosters.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.