Panell-Schneeschuhtrail

Mostra 5 immagini
Dettagli
Descrizione
Splügen è considerato uno dei più antichi villaggi di passo dei Grigioni; a lungo il passo di Splügen è stato la principale connessione tra i Grigioni e l’Italia. Per circa 500 anni, i carovanieri locali hanno utilizzato questo sentiero per il trasporto di merci come seta, cotone, sapone, tappeti o frutta dal nord verso il sud e viceversa. A testimoniare questo traffico di transito ci sono le case di Walser bruciate dal sole, che si trovano proprio accanto a grandi case di pietra in stile italiano.
Dal ponte sul Reno il percorso prosegue inizialmente sulla storica strada del passo di Splügen fino alla prima curva a destra. Qui inizia il percorso segnalato per le ciaspole «Panell». Di fronte, alla base di Teuri e Schollenhorn, si vede di nuovo il villaggio di Splügen. Il percorso prosegue poi verso valle attraverso il bosco. Di tanto in tanto si scorge il villaggio di Sufers e i calcari di Sufner.
Nella radura «Panell» conviene guardare indietro: la vista su Guggernüll, Einshorn e Chilchalphorn è impressionante. Poi il percorso continua attraverso il bosco in discesa fino al bacino artificiale di Sufers, che compensa i grandi sbalzi dei corsi d'acqua provenienti da Rheinwald provocati dalle precipitazioni e dallo scioglimento della neve. Al bacino si ha la scelta: tornare indietro seguendo lo stesso percorso per le ciaspole (cfr. mappa) oppure tornare a Splügen lungo il sentiero invernale sul percorso romano.
Consiglio segreto
Acquista a Sufers direttamente presso il caseificio formaggi di montagna pregiati, Mutschli oppure un fondue.
Orari: da novembre a metà giugno: 09:00 – 11:00 e 18:00 – 19:00
Avviso di sicurezza
Il percorso per le ciaspole attraversa una zona ufficiale di tutela forestale e della fauna. Si prega di non lasciare il percorso segnalato e indicato.
Attrezzatura
È possibile noleggiare le ciaspole a Splügen.
Descrizione del percorso
Splügen - Splügen
Il percorso è segnalato con il numero 591.
Arrivo
Mezzi pubblici
I paesi di Splügen e Sufers sono raggiungibili con il PostAuto. Ulteriori informazioni sugli orari sono disponibili sul sito SBB: www.sbb.ch.
Informazioni sull'arrivo
Responsabile del contenuto: SvizzeraMobile.