Parco nazionale: Fuorcla Murter


Mostra 4 immagini

Escursione classica nel parco nazionale con numerose possibilità di osservare gli animali, una flora ricca di specie, particolarità geologiche e un terreno vario per le camminate. Dalla incontaminata Val Cluozza si passa attraverso il Murtersattel nella Val Spöl.
Dettagli
Descrizione
Con questa escursione il percorso da Zernez alla Chamanna Cluozza può essere esteso a un attraente percorso ad anello. Gli escursionisti tranquilli fanno naturalmente una sosta per la notte. Lungo il percorso il Murtersattel non offre solo uno dei migliori punti per osservare gli animali nel parco nazionale, ma anche un panorama eccezionale e la vista sulla Platta con le impronte di dinosauro sul Piz dal Diavel. Il percorso è interessante, mette alla prova specialmente le ginocchia in discesa e richiede in alcuni punti esposti di camminare con sicurezza nei passi e concentrazione.
Nota: Non è consentito portare cani all’interno del Parco Nazionale Svizzero, neanche al guinzaglio. Ulteriori informazioni e tutte le norme di protezione si trovano su nationalpark.ch/schutzbestimmungen.
Consiglio segreto
Chi ha problemi con le discese lunghe dovrebbe percorrere il percorso in direzione opposta e pernottare alla Chamanna Cluozza.
Avviso di sicurezza
Escursione in montagna (bianco-rosso-bianco). Discesa lunga e in parte ripida. È richiesta sicurezza nei passi. Al passo di solito c’è vento.
Numero di emergenza:
144 Emergenza, primo soccorso
1414 Soccorso alpino REGA
112 Numero internazionale di emergenza
Attrezzatura
Scarpe da trekking o da montagna, abbigliamento caldo, protezione solare e antipioggia, bastoncini da trekking se necessario, binocolo consigliato.
Descrizione del percorso
Dalla stazione di Zernez (1474 m s.l.m.) attraverso la Val Cluozza fino alla Chamanna Cluozza (vedi percorso «Chamanna Cluozza»). Qui è possibile pernottare. Prenotare assolutamente in anticipo (nationalpark.ch/de/besuchen/unterkunft/cluozza)!
Al mattino dalla Chamanna Cluozza (1882 m s.l.m.) attraverso boschi di pini cembri e larici e successivamente attraverso campi di ginepri verso l’alto. A 2200 m s.l.m. attraverso un ripido canalone detritico – qui aiuta una corda fissa – e poi oltre i pascoli alpini del Murter. Qui un tempo pascolava il bestiame. Oggi numerose marmotte, che si possono osservare molto bene, abitano l’area vicino al sentiero. All’altezza delle rovine del vecchio edificio alpino si possono scorgere con un buon binocolo le impronte di dinosauro sul Piz dal Diavel. Poco dopo il sentiero raggiunge il Murtersattel (2545 m s.l.m.), dove spesso soffia un vento gagliardo. Ora si apre la vista sulla Val Spöl e sulle Dolomiti dell’Engadina. La discesa inizia ripida e conduce a Plan dals Poms nuovamente davanti alle rovine dei vecchi edifici alpini. Dopo questa terrazza inizia il sentiero a zigzag apparentemente infinito attraverso distese di ginepri e successivamente attraverso un magnifico bosco di larici, cembri, abeti e pini cembri. Alla radura di Plan Praspöl (1690 m s.l.m.) si è quasi arrivati in fondo alla valle. Solo altri 10 minuti fino al ponte sullo Spöl, dove inizia l’ultimo tratto fino alla fermata postale «Vallun Chafuol/P3».
Arrivo
Mezzi pubblici
- Con la Ferrovia Retica (da Chur, Prättigau, Alta e Bassa Engadina) ogni ora fino a Zernez
Informazioni sull'arrivo
- Da nord: tramite Landquart – Klosters con trasporto auto attraverso il tunnel del Vereina (Selfranga - Sagliains) oppure tramite il passo del Flüela verso la Bassa Engadina sulla H27
- Da est: via Landeck / Austria in direzione St. Moritz sulla H27
- Da sud: via passo del Resia (Nauders-Martina) o passo del Forno (Val Müstair-Zernez) sulla H27
Zernez si trova direttamente sulla strada dell’Engadina H27.
Parcheggio
- Parcheggi gratuiti alla stazione, nel paese e presso il centro visitatori del parco nazionale a Zernez.
Responsabile del contenuto: Vacanza Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.