Parco Nazionale: Zernez – Munt Baselgia – laghi di Macun – Alp Zeznina – Lavin

Difficile
22.9 km
9:45 h
1465 m
1558 m
Lais da Macun - Macun-Seenplatte (Schweizerischer Nationalpark)
Lais da Macun - Macun-Seenplatte (Schweizerischer Nationalpark)

Mostra 19 immagini

Nationalpark: Zernez – Munt Baselgia – Macunseen – Alp Zeznina – Lavin (oua_33404639_image)

L\'escursione sul Macun è una lunga e impegnativa escursione alpina adatta solo a escursionisti resistenti, sicuri nei passi e senza vertigini. Chi affronta le difficoltà sarà ricompensato con un paesaggio unico nella parte più giovane del Parco Nazionale Svizzero.

Tecnica /6
Condizione fisica 6/6
Punto più alto  2941 m
Punto più basso  1383 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Stazione di Zernez
Arrivo
Stazione di Lavin
Coordinate
46.697892, 10.090354

Dettagli

Descrizione

Dal 2000 il Parco Nazionale Svizzero si è arricchito con la zona lacustre di Macun, una vera perla. Situata su un altopiano tra Zernez e Lavin, 23 laghetti si allineano come una collana di perle. L\'escursione offre inoltre una vista impressionante dal Munt Baselgia, una flora speciale su substrato cristallino (tra cui l\'unica presenza svizzera del Ranuncolo pigmeo) e la possibilità di osservare da vicino ghiacciai a blocchi.

Il giro ai laghi di Macun è un\'estensione facoltativa del percorso e dura circa altri 50 minuti (non inclusi nelle indicazioni di questo percorso). Può però essere evitato seguendo il sentiero diretto verso Lavin.

Nota: il trasporto di cani non è consentito nel Parco Nazionale Svizzero, neppure al guinzaglio. Ulteriori informazioni e tutte le disposizioni di protezione sono disponibili su nationalpark.ch/schutzbestimmungen.

Consiglio segreto

Scenario lacustre unico di Macun

Avviso di sicurezza

Il percorso è stato valutato in condizioni meteorologiche favorevoli, le condizioni attuali e le previsioni del tempo devono essere assolutamente verificate prima dell\'inizio dell\'escursione. Questa escursione richiede un\'esperienza alpina di base, senso dell\'orientamento, si consigliano scarponi da montagna.

Numeri di emergenza:
144   Emergenza, primo soccorso   
1414 Soccorso alpino REGA
112   Numero internazionale di emergenza

Attrezzatura

Scarponcini da trekking o da montagna robusti, abbigliamento caldo, protezione da sole e pioggia, bastoncini da trekking se necessario, binocolo consigliato

Descrizione del percorso

L\'escursione parte per gli escursionisti resistenti che affrontano tutta la salita a piedi direttamente dalla stazione di Zernez (1471 m s.l.m.). Da qui è anche possibile farsi portare con uno shuttle bus fino a Plan Sech, risparmiando così 1,5-2 ore di salita. Info sull\'autobus su hotelstaziun.ch/macun-shuttle.
Il percorso conduce al colle della chiesa a Zernez, da dove si segue la strada asfaltata o il sentiero escursionistico un po' più ripido in direzione di Munt Baselgia. Sono da affrontare 700 metri di dislivello in una foresta montana varia, che va dagli ultimi berberizzi presso Zernez fino agli arcuati larici dell'alta quota al limite della vegetazione. Sopra il limite della foresta, a Plan Sech, finisce la strada asfaltata. Da qui inizia anche l\'escursione per chi ha usato lo shuttle bus da Zernez. Tra argini anti-valanga il sentiero si snoda in salita fino a un bel punto panoramico (2682 m s.l.m.). L\'ultimo tratto di salita è ripido e attraversa grossi detriti di blocchi.
La vista dal punto più alto del Munt Baselgia (2945 m s.l.m.) compensa tutte le fatiche: si apre lo sguardo sulla vasta zona lacustre di Macun, sulla piramide del Piz Arpiglias, sulla catena del Piz Macun e sulla sagoma scura del Piz Nuna. A est si vede la zona del Passo del Forno con lo sfondo rappresentato dal gruppo ortlesiano italiano. A sud domina il potente gruppo della Bernina, mentre a ovest si scorge il ghiacciaio Sarsura.
La discesa successiva fino alla Fuorcletta da Barcli (2850 m s.l.m.) richiede ancora sicurezza nei passi e concentrazione. Giunti alla Fuorcletta da Barcli, il percorso si dirige verso nord, attraversando la parte superiore della conca detritica di Macun, dove anche in piena estate è frequente trovare neve, e passa accanto a impressionanti lingue di ghiacciai a blocchi scendendo verso i primi laghi. A sinistra si trova il Lai Sura (lago superiore), dritto davanti il Lai d’Immez (lago centrale) e a nord-ovest segue il Lai da Mezza Glüna (lago della mezzaluna). Il sentiero scende fino al Lai d’Immez con un punto di sosta sulla riva est.
Poi si hanno due varianti:
Il sentiero a nord conduce direttamente nella Val Zeznina, mentre quello ad ovest permette la visita al Lai dal Dragun (lago del drago). Al confine del parco i due sentieri si ricongiungono e il percorso scende ripidamente e in parte scivoloso verso l’Alp Zeznina (1958 m s.l.m.). Da qui il sentiero ben segnalato continua in discesa nel bosco con pendenza costante ma piacevole fino al termine dell’escursione a Lavin (1412 m s.l.m.).
In alternativa è possibile scendere su sentieri segnalati verso Susch (circa 20 minuti in più di cammino). Da entrambi i villaggi partono treni ogni ora per tornare al punto di partenza a Zernez.

Arrivo

Mezzi pubblici

  • Con la Ferrovia retica (da Chur, Landquart/Prättigau, dall\'Alta Engadina o da Scuol) ogni ora fino a Zernez
  • Con l\'autopostale (da Malles e Val Müstair) ogni ora fino a Zernez
  • I primi 600 metri di dislivello da Zernez a Plan Sech possono essere percorsi, previo preavviso, con un taxi navetta (prenotazione: Macun Shuttle +41 79 103 20 20).

Informazioni sull'arrivo

  • Da nord: tramite Landquart – Klosters con trasporto auto attraverso il tunnel del Vereina (Selfranga - Sagliains) o attraverso il Passo del Flüela nell\'Alta Engadina sulla H27
  • Da est: via Landeck / Austria in direzione St. Moritz sulla H27
  • Da sud: via Passo Resia (Nauders-Martina) o Passo del Forno (Val Müstair-Zernez) sulla H27
  • Zernez si trova direttamente al Passo del Forno e sulla strada engadinese H27 (10 minuti di viaggio dal portale sud del tunnel di Vereina).

Parcheggio

  • Parcheggi gratuiti presso la stazione di Zernez

Responsabile del contenuto: Vacanza Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG.
Questo contenuto è tradotto automaticamente

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.