Percorso attorno al ghiacciaio Jörig

Medio
11.5 km
4:15 h
1136 m
1134 m
Jörigletscher Rundtour (oua_53850733_image)
Jörigletscher Rundtour (oua_53850731_image)

Mostra 4 immagini

Jörigletscher Rundtour (oua_53850734_image)
Il percorso attorno al ghiacciaio Jörig non porta a nessuna cima. Tuttavia, lo scialpinismo è molto raccomandato sia per il paesaggio che per le discese.
Tecnica /6
Condizione fisica 3/6
Punto più alto  2853 m
Punto più basso  1962 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Tschuggen
Arrivo
Tschuggen
Coordinate
46.784383, 9.921613

Dettagli

Descrizione

Il percorso attorno ai laghi Jöriseen è l'escursione estiva per eccellenza. In inverno, rispetto all'estate, è però molto più tranquillo. Il paesaggio non è però meno impressionante.


La partenza del percorso attorno al ghiacciaio Jörig è a Tschuggen nella valle Flüela. Si segue la strada del passo, chiusa al traffico motorizzato, fino poco prima di Rossboden. Da lì si sale fino all'altezza di 2'349 m. Da lì si prosegue verso est sotto il punto 2'507 m e a est della catena montuosa con il punto 2'712 m, abbastanza ripidamente verso la Winterlücke e oltre fino alla sella a sud-est del punto 2'940 m. La prima salita è terminata. Seguono belle discese sul ghiacciaio Jörig fino ai laghi Jöriseen. Da lì si rimettono le pelli e si sale fino a Wäschchuchi (valico a sud del punto 2'771 m). Seguono le seconde discese per il Müllersch Tälli fino alla strada del passo Flüela e avanti fino a Tschuggen.

Consiglio segreto

Dopo il percorso è consigliata una pausa rinvigorente all'ostello zum Tschuggen.

Avviso di sicurezza

Chi si avventura fuori pista lo fa esclusivamente a proprio rischio e si trova fuori dalla responsabilità degli impianti di risalita. Le piste freeride segnalate in giallo sono messe in sicurezza ma non preparate né controllate. Possono essere percorse solo se aperte. Raccomandiamo di controllare lo stato delle piste aperte, il bollettino valanghe SLF e le previsioni meteo. Non si assume alcuna responsabilità.


Questo percorso freeride è da intendersi come indicazione generale di direzione. A seconda delle condizioni, le rotte di discesa devono essere valutate e adattate autonomamente. Non si garantisce l'esattezza, la completezza o l'attualità delle informazioni.


La pratica del freeride in terreno aperto avviene a proprio rischio. A tutti i freerider e sciatori è consigliata una preparazione accurata, pianificazione del percorso e l'acquisizione di informazioni aggiornate sulla neve e sulla situazione valanghe. Bollettino valanghe e informazioni nevose: www.slf.ch


Per incidenti derivanti dall'uso delle informazioni e dei percorsi pubblicati si declina ogni responsabilità.


In caso di dubbio è vivamente consigliata la compagnia di guide alpine esperte: www.bergfuehrer-davosklosters.ch

Attrezzatura

Consigliamo di visitare il centro di addestramento per valanghe prima della discesa.


Al Jakobshorn, presso la stazione di montagna Fuxägufer a Davos, è possibile esercitarsi con l'uso corretto dell'apparecchio di ricerca travolti da valanga (LVS) in condizioni realistiche. L'area di allenamento consiste in una zona di 100 x 100 m su terreno moderatamente ripido che rappresenta un cono di valanga realistico. L'uso dell'area di allenamento è gratuito. È necessario portare il proprio LVS e la sonda per valanghe.

Descrizione del percorso

Tschuggen - Rossboden - Winterlücke - Ghiacciaio Jörig - Wäschchuchi - Müllersch Tälli - Tschuggen

Arrivo

Mezzi pubblici

Fino a Landquart con la Ferrovia Federale Svizzera (SBB), poi cambio sulla Ferrovia Retica (RhB) in direzione Davos Platz. Scendere a Davos Dorf.

Informazioni sull'arrivo

Provenendo da Zurigo / St. Margrethen, uscire dall'autostrada A13/E43 a Landquart in direzione Landquart, Davos, Vereina. Proseguire sull'A28 fino a Davos Dorf e poi avanti sul passo Flüela fino a Tschuggen.

Parcheggio

Si prega di utilizzare i parcheggi pubblici presso il ristorante Tschuggen.

Responsabile del contenuto: Destination Davos Klosters.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.