Percorso contrabbandieri (2 giorni) Svizzera/Austria


Mostra 5 immagini

Giorno 1: Stazione a monte funivia Madrisabahn - Schlappiner Joch - Valzifenztal - rifugio Madrisahütte - stazione a valle funivie Gargellen (circa 4-5 ore)
Giorno 2: Stazione a valle funivie Gargellen - stazione a monte Schafberg Hüsli - Gafierjöchle - Gafierplatten - Rätschenjoch - Chüecalanda - Obersäss - Untersäss - stazione a monte funivia Madrisabahn (circa 5-6 ore)
Dettagli
Descrizione
In uno scenario meraviglioso puoi esplorare il mondo dei contrabbandieri. L'escursione di due giorni attorno alla Madrisa è un viaggio di scoperta affascinante da una e dall'altra parte del confine svizzero-austriaco. Si cammina su sentieri storici ad altitudini tra i 1.900 e i 2.600 m. Un dispositivo GPS ti accompagna e ti mostra i segreti dei contrabbandieri, i cosiddetti "Kaffeelöcher". Già secoli fa si sviluppò un vivace commercio tra le valli del Montafon e del Prättigau. A causa del confine di stato, il commercio divenne illegale. Oggi il percorso attraverso il confine è libero e offre esperienze naturalistiche uniche e storie affascinanti.
Al punto di partenza presso la funivia Madrisa a Klosters ricevi un dispositivo GPS e tutte le informazioni sul tuo percorso dei contrabbandieri. Vi rientrano anche le coordinate per il primo nascondiglio. Lungo il percorso devi trovare 12 depositi di contrabbandieri. Tutti i depositi contengono informazioni interessanti sul mondo dei contrabbandieri e un enigma, la cui soluzione ti conduce al nascondiglio successivo lungo il percorso. Una ex casetta doganale al confine serve da rifugio e lì apprenderai informazioni sul contrabbando e dettagli su famose personalità contrabbandiere da ambo i lati del confine.
Pomeriggio e serata li trascorri al Schafberg Hüsli. Il pacchetto prenotato include il pernottamento, una cena tradizionale e una colazione abbondante per un inizio ottimale del secondo giorno dei contrabbandieri.
Al termine dell'escursione restituisci il dispositivo GPS alla stazione a valle della funivia. Lì ti aspetta una ricompensa per aver portato a termine con successo il percorso dei contrabbandieri.
Informazioni dettagliate sul percorso dei contrabbandieri sono disponibili su: www.schmugglerland.com
Consiglio segreto
L'escursione descritta è un'offerta prenotabile e corrisponde in gran parte al classico percorso ad anello Madrisa. Puoi iniziare e prenotare a scelta nel Montafon o nel Prättigau:
Funivie di montagna Klosters Madrisa
www.madrisa.ch / Tel. +41 81 410 21 70
Funivie Gargellen
www.bergbahnen-gargellen.at / Tel. +43 5557 63 10
Attrezzatura
Pernottamento: Porta con te i tuoi articoli da toilette personali. Gli asciugamani e le lenzuola fresche per dormire nel fieno sono forniti dalle funivie. Le strutture sanitarie e le docce si trovano presso i ristoranti di montagna nelle immediate vicinanze dei posti letto.
Durante il percorso dei contrabbandieri attraverserai due volte il confine di stato tra Svizzera e Austria. Pertanto è consigliabile avere con sé un documento d'identità personale o un passaporto.
Provviste e bevande per il cammino, calzature robuste, materiale per scrivere (carta, matita), macchina fotografica, torcia o lampada frontale, binocolo, protezione solare, protezione dalla pioggia, bastoncini da trekking
Descrizione del percorso
Giorno 1: Dall'Alpe Sassa camminiamo senza fatica su un panoramico sentiero d'altitudine attraverso lo Zügenhüttli fino all'Älpli e oltre Schwarz Bach fino allo Schlappiner Joch. Dopo circa 2 ore raggiungiamo lo Schlappiner Joch e poi superiamo il confine nazionale. Scendiamo ulteriormente lungo la pittoresca Valzifenztal. Camminiamo passando per l'Alpe Valzifenz Superiore, l'Alpe Valzifenz e il rifugio Madrisahütte. Dal rifugio Madrisahütte scendiamo lungo il torrente Valzifenzbach e dopo circa 35 minuti raggiungiamo la stazione a valle delle funivie di Gargellen. Gli ultimi metri di dislivello vengono coperti con le funivie di Gargellen.
Giorno 2: L'inizio del percorso è al ristorante di montagna Schafberg Hüsli a Gargellen. Da qui si segue la segnaletica per il Gafierjoch (circa 1 ora). L'escursione ci conduce sotto i Gargellner Köpfe, passando dal lago Schafberg (bacino di accumulo), fino a raggiungere il Gafierjoch dopo circa mezz'ora e superando il confine con la Svizzera. Al Gafierjoch proseguiamo prima a destra e poi si scende per un breve tratto ripido, prima di iniziare la salita verso il Rätschenjoch. Dal Gafierjoch si raggiunge il Rätschenjoch in circa 1,5 ore. Al Rätschenjoch si raggiunge il punto più alto del percorso e si può godere della vista sul gruppo del Bernina, sul Rätikon e sulla Silvretta. Successivamente si raggiunge l'alta valle di Chüecalanda e attraverso le verdi creste di Glatteggen arriviamo a Obersäss. A Obersäss si trova un punto di sosta panoramico. Si scende ulteriormente fino a Untersäss e poi alla stazione a monte della funivia Madrisabahn presso l'Alpe Sassa.
Arrivo
Mezzi pubblici
Informazioni sull'arrivo
Parcheggio
Responsabile del contenuto: Marketing della Prettigovia.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.