Percorso Engadin Radmarathon
Mostra 5 immagini
Il paesaggio inconfondibile del Parco Nazionale Svizzero e dell'Engadina è lo sfondo per questi affascinanti percorsi ad anello sulle tracce dell'Engadin Radmarathon.
Dettagli
Descrizione
Il percorso e le molteplici varianti rendono questo percorso in bici da corsa una sfida sia per gli appassionati che per i professionisti. A seconda che si scelga il giro completo di 213 km con 2889 metri di dislivello o uno dei giri più brevi di 97 o 117 chilometri, affrontando due o quattro passi oltre i 2000 metri di altitudine.
Consiglio segreto
Avviso di sicurezza
Le strade dei passi sono soprattutto nei fine settimana molto frequentate.
Attrezzatura
Bici da corsa, casco, giacca antivento, occhiali da sole, luce di posizione
Descrizione del percorso
Se la distanza di 97 chilometri è fattibile anche per "Gümmeler" ben allenati, il giro completo di 213 chilometri rappresenta una sfida molto particolare. Quattro chilometri dopo Zernez, a Susch, inizia la salita verso il Flüela alto 2383 metri, che è stata finora la sfida più grande della giornata. Il passo è il punto più alto dell'Engadin Radmarathon, ma la vera prova difficile arriva solo nel finale.
La discesa di circa 13 chilometri verso Davos è veloce ma impegnativa. La discesa continua anche attraverso la valle del Landwasser – circa 30 chilometri dopo il Flüela c'è una breve ma intensa salita verso Davos Wiesen, seguita da un'altra discesa veloce che porta i ciclisti al punto più basso dell'Engadin Radmarathon ad Alvaneu Bad. A 957 metri inizia la vera sfida dell'Engadin Radmarathon. Il Passo dell'Albula, con i suoi 2312 metri, non è alto come il Flüela, ma sui suoi 26 chilometri lascia poco tempo per riprendere fiato – inoltre, oltre alla salita, il tracciato lungo la linea ferroviaria dell'Albula della Ferrovia Retica, anch'essa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO, è mozzafiato.
Dall'Albula segue la discesa "verso casa". Prima sulle tracce del Tour de Suisse attraverso i larici dell'Engadina fino a La Punt, poi sulla Strada Engadina via Zuoz e S-chanf verso Zernez, dove c'è la grande accoglienza all'arrivo dell'Engadin Radmarathon.
Arrivo
Mezzi pubblici
- Con la Ferrovia Retica (da Coira, Landquart/Prättigau, dall'Alta Engadina o da Scuol) ogni ora fino a Zernez
- Con l'autopostale (da Malles e Val Müstair) ogni ora fino a Zernez
Informazioni sull'arrivo
- Da nord: via Landquart – Klosters con trasporto auto attraverso il tunnel Vereina (Selfranga - Sagliains) oppure passando dal Passo Flüela verso la Bassa Engadina sulla H27
- Da est: via Landeck / Austria verso St. Moritz sulla H27
- Da sud: via Passo Resia (Nauders-Martina) oppure Passo del Forno (Val Müstair-Zernez) sulla H27
Zernez si trova direttamente al Passo del Forno e sulla Strada Engadina H27 (10 minuti di viaggio dal portale sud del tunnel Vereina)
Parcheggio
- Parcheggi gratuiti alla stazione di Zernez
- Parcheggi gratuiti sotto il Centro Visitatori del Parco Nazionale
Responsabile del contenuto: Vacanza Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG.
Questo contenuto è tradotto automaticamente

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.