Percorso Sassauna


Mostra 7 immagini

Piacere puro per i trailrunner nella parte anteriore del Prättigau! Questa chicca offre il panorama più bello e percorsi tecnici impegnativi su sentieri solitari.
Dettagli
Descrizione
Dalla stazione a monte della funivia di Fanas un singletrail passa vicino a una palude alta e attraverso alpeggi salendo fino al Luderer Egg. Su questa cresta si svolta bruscamente a destra in un ampio bacino che si attraversa inizialmente in discesa e poi con saliscendi continui. Poi si scende più a lungo fino al Valser Bach, sopra il quale passa un piccolo ponte di legno. Passando da Vordersäss si procede verso Golrosa. Qui si aprono viste fantastiche sulle Kirchlispitzen e sulla Drusenfluh. Al Fadurer Fürggli si cambia lato della corona montuosa, dove un sentiero tra i prati con molte salite impegnative ritorna alla cresta SO del Sassauna. Passando accanto alle baite di Huoben si torna su un sentiero alpino verso la casa di montagna Sassauna, situata proprio accanto al punto di partenza.
Informazioni sull'autore:
Stephan Hugenschmidt è vincitore e detentore del record del percorso dell'Eiger Ultra, Zugspitz Ultratrail e Madrisa Trail. Stephan vive a Grüsch e conosce i sentieri del Prättigau come le proprie tasche. Ama particolarmente del Prättigau il fatto che i sentieri non siano affollati e che si possa passare ore immersi in una natura intatta.
Consiglio segreto
- I trailrunner esperti tecnicamente possono includere ancora il Sassauna nel percorso:
Dal punto di partenza presso la stazione a monte della funivia di Fanas si attraversa un sentiero alpino fino alle baite di Huoben. La salita seguente al Sassauna è impegnativa: inizialmente si segue una cresta di montagna fino a un bivio a 2000m. Qui il sentiero si perde, ma se si punta verso la cresta SO non si sbaglia. Sulla cresta il percorso è di nuovo ben visibile e si snoda ripido verso la vetta. La discesa lungo la cresta ovest è particolarmente impegnativa tecnicamente e parzialmente esposta in caso di bagnato. Dal Luderer Egg puoi seguire il percorso descritto... - Concediti una pausa finale sulla terrazza della locanda di montagna Sassauna.
Attrezzatura
Scarpe adatte per trailrunning, zaino con bevanda (acqua o energy drink), cibo (barrette, gel o magari un panino con formaggio di montagna del Prättigau e carne dei Grigioni?), giacca a vento, cellulare e kit di emergenza.
Descrizione del percorso
Stazione a monte della funivia di Fanas - Gruoba - Luderer Egg (Pt. 2015) - Vordersäss (Pt. 1699) - Golrosa - Fadurer Fürggli - Freischa - Huoben - Eggli
Arrivo
Mezzi pubblici
Fino a Landquart con la Ferrovia Federale Svizzera (FFS), poi cambio sulla Ferrovia Retica (RhB) e con la S1 in direzione Schiers. Scendere a Grüsch. Poi con il bus postale fino a Fanas (funivia).
La funivia di Fanas funziona tutto l'anno. Una prenotazione anticipata è consigliata soprattutto nei fine settimana e in alta stagione turistica.
Scopri di più su: Funivia da Fanas all'Eggli.
Informazioni sull'arrivo
Attraversa l'A13 fino a Landquart, poi continua sull'A28 fino all'uscita per Fanas. Guida attraverso Grüsch e sali verso Fanas. A Fanas segui a piedi le indicazioni per la funivia.
La funivia di Fanas funziona tutto l'anno. Una prenotazione anticipata è consigliata soprattutto nei fine settimana e in alta stagione turistica. Scopri di più su: Funivia da Fanas all'Eggli.
Parcheggio
I parcheggi direttamente alla stazione a valle della funivia sono gratuiti fino a 10 ore. Rivolgiti al personale della funivia se desideri lasciare la tua auto più a lungo.
Responsabile del contenuto: Marketing della Prettigovia.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.