Piz Arina

Difficile
14 km
7:00 h
1190 m
1190 m
Gipfel des Piz Arina
Gipfelkreuz des Piz Arina

Mostra 5 immagini

Piz Arina (oua_9631627_image)
Escursione ad anello varia e panoramica al Piz Arina
Tecnica /6
Condizione fisica 5/6
Punto più alto  2808 m
Punto più basso  1618 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Fermata PostAuto Vnà, Jalmèr
Arrivo
Fermata PostAuto Vnà, Jalmèr
Coordinate
46.842637, 10.365271

Dettagli

Descrizione

Dalla fermata PostAuto Vnà, Jalmèr si attraversa il paese e si lascia la strada forestale in direzione Val Sinestra. Dopo circa un chilometro la strada forestale si biforca a destra. Su una strada alpina il percorso prosegue nel bosco fino all'alpe Pradatsch. Dopo l'alpe il bosco si dirada lentamente, il sentiero devia a destra dopo circa 300 m e poi sale rapidamente. Sempre lungo la cresta piatta, il percorso procede sopra i pascoli in salita. La cima diventa visibile solo poco prima dell'arrivo, dove il sentiero si snoda tra le rocce della struttura della cima. Grazie alla posizione avanzata e isolata, si gode dalla cima un magnifico panorama sulle cime e le valli laterali dell'Engadina inferiore. Il ritorno comincia sulla cresta in direzione nord, con la piramide del tremila Muttler nel campo visivo. Dopo circa 600 m il sentiero devìa a destra al Passo Pradatsch. Attraverso prati aperti, il sentiero scende verso Marangun, che si trova leggermente elevato sul lato destro della valle. Da Marangun si segue la strada alpina fino all'alpe Discholas. Per il ritorno a Vnà si segue prima la strada alpina e la si lascia dopo circa un chilometro sulla sinistra su un sentiero che porta infine a una strada forestale più in basso, la quale conduce direttamente al punto di partenza a Vnà.

Avviso di sicurezza

L’escursione è stata valutata in condizioni meteorologiche favorevoli, le condizioni attuali e le previsioni del tempo devono essere assolutamente considerate prima di iniziare il percorso. Questa escursione richiede una esperienza alpina elementare, capacità di orientamento, si raccomandano scarponi da trekking.


Numero di emergenza:
144   Emergenza, primo soccorso   
1414 Soccorso alpino REGA
112   Emergenza internazionale

Attrezzatura

Scarpe adatte, protezione per pioggia e sole, borraccia, materiale di medicazione.

Descrizione del percorso

Attraversare Vnà in direzione nord
Percorrere la strada forestale fino alla Val Sinestra
Dopo circa 1 km deviare a destra
Proseguire sulla strada alpina fino all'alpe Pradatsch
Seguire il sentiero per circa 300 m
Deviazione a destra
Segui la cresta fino alla cima
Per il ritorno seguire la cresta in direzione nord
Dopo circa 600 m deviare a destra al Passo Pradatsch
Discesa a Marangun
Attraverso la strada alpina fino all'alpe Discholas
Seguire la strada alpina per circa 1 km
Svoltare a sinistra sul sentiero pedonale
Seguire la strada forestale più in basso fino a Vnà

Arrivo

Mezzi pubblici


  • Con la Ferrovia Retica (da Chur, Prättigau o Oberengadin) o con il PostAuto (da Martina, Sent o Tarasp) ogni ora fino alla stazione di Scuol-Tarasp

  • Collegamento diretto orario con il PostAuto da Scuol-Tarasp alla fermata PostAuto Vnà, Jalmèr

Informazioni sull'arrivo


  • Da nord: tramite Landquart – Klosters con trasporto auto attraverso il tunnel del Vereina (Selfranga - Sagliains) o tramite il passo del Flüela nell'Engadina inferiore sulla H27

  • Da est: via Landeck / Austria in direzione St. Moritz sulla H27

  • Da sud: tramite Passo di Resia (Nauders-Martina) o Passo del Forno (Val Müstair-Zernez) sulla H27


Vnà è raggiungibile dalla strada Engadina H27 da Sagliains in 30 minuti di guida

Parcheggio


  • Parcheggi a Ramosch, Plaz presso la chiesa

Responsabile del contenuto: Vacanza Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.