Piz Platta 3392 m s.l.m.

Difficile
7.4 km
5:45 h
1790 m
235 m
Piz Platta 3392 m ü.M. (oua_21777261_image)
Piz Platta 3392 m ü.M. (oua_70000501_image)

Mostra 8 immagini

Piz Platta 3392 m ü.M. (oua_70000502_image)
Il Piz Platta è una delle montagne sciistiche più belle dell'Oberhalbstein. Oltre a una vista di prim'ordine, offre discese molto piacevoli, soprattutto verso Mulegns. L'attraversamento della montagna da Avers all'Oberhalbstein è particolarmente gratificante. Il Piz Platta può essere affrontato solo in condizioni di sicurezza; inoltre, sulle cime è necessaria esperienza alpina (a seconda della scelta del percorso, fino a 45° su 150 m di dislivello)
Tecnica /6
Condizione fisica 5/6
Punto più alto  3248 m
Punto più basso  1667 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Marmorera
Arrivo
Piz Platta
Coordinate
46.51045, 9.634325

Dettagli

Descrizione

Da Mulegns:

Da Mulegns (1482 m) attraverso la Val da Faller, seguendo la stradina alpina, fino a Tga. Da qui si attraversa il Fallerboden verso SW e si risale lungo il torrente nella Val Bercla fino a ca. 2260 m. Qui, approssimativamente seguendo il sentiero estivo verso NW, si sale ripidamente sulla terrazza di Platta. Ora si torna verso SW seguendo una valletta, poi si supera pendii ripidi (fino a 35°) sul ghiacciaio di Platta e verso N fino alle vie d'accesso. 6,5 ore.

Discesa: lungo la via di salita

Variante: nella Val Bercla si può effettuare una piccola contro-salita sulla R. 427 c verso Muttans P. 2440 e poi scendere direttamente alla diga del Lai da Marmorera.

Da Pürt:

Da Pürt (1921 m) ripidamente sul dorso a S del Maleggabach, fino a poter attraversare a ca. 2200 m la valletta. Si risale il fondovalle, sotto Büel P. 2541 verso NE, superando pendii ripidi e gradini in un anfiteatro nascosto ai piedi di P. 3201. (Più comoda ma un po' più lunga è la salita ai laghetti a nastro P. 2652 e poi sulla terrazza ai piedi della parete ovest rocciosa del Tälihorn verso N nei sopra menzionati anfiteatri.) Si procede solo verso E su un pendio che diventa sempre più ripido e poi attraverso un couloir ripido che sale verso sinistra (fino a 45°). Alla fine a piedi in un piccolo varco di P. 3140 a nord. Ora si è di fronte alla cima del Piz Platta, che si può scalare in due varianti: o si attraversa la conca glaciale verso NE fino a una terrazza sul lato sud del couloir che scende dalla vetta. Deposito sci a ca. 3150 m. Attraverso questa stretta canalina di neve ripida (ca. 45°) e poi lungo il successivo dorso fino alla cima. Oppure si sale attraverso la conca glaciale verso N fino all'inizio della cresta ovest del Piz Platta, deposito sci a ca. 3240 m. Attraverso ghiaioni verso destra in una stretta canalina di neve con rocce (fino a 45°), che porta alla cima piatta. 5 ore.

Discesa: sulla via di salita o più bella e lunga verso Mulegns

Avviso di sicurezza

Escursioni con gli sci – salite e discese – vengono generalmente effettuate fuori dalle piste segnate. Né gli autori della descrizione né gli enti responsabili della comunicazione si assumono alcuna responsabilità in caso di pericolo.

Si fa espressamente presente che tutte le escursioni con gli sci descritte qui sono intraprese a proprio rischio.

Si prega di consultare il bollettino valanghe attuale

Descrizione del percorso

Da Stalveder (1713 m s.l.m.) o Mulegns (1555 m s.l.m.) - Val Faller

Arrivo

Mezzi pubblici

Con la Ferrovia Retica da Coira a Tiefencastel. Successivamente con il PostAuto fino a Mulegns. Oppure con il Postauto fino a Mulegns.

Informazioni sull'arrivo

In auto fino a Mulegns o con il taxi Jäger, Sur, tel. +41 79 408 08 08, jaegertrans@bluewin.ch.

Gli escursionisti possono ora raggiungere il Passo del Giulia con un autobus.
Si prega di prenotare su https://schneetourenbus.ch/strecken/bivio-julierpass/

Parcheggio

Parcheggi a pagamento dietro l'Hotel Guidon

Responsabile del contenuto: Turismo Val Surses Savognin Bivio AG.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.