Piz Surgonda 3196 m s.l.m.


Mostra 10 immagini

Dettagli
Descrizione
Dalla Chamanna Jenatsch:
Dalla Chamanna Jenatsch (2652 m) direzione Fuorcla d'Agnel fino a 2850 m, dove si devia bruscamente a sinistra e si arriva con una salita piuttosto ripida a gradoni alla Fuorcla Traunter Ovas (3024 m). Da qui verso S leggermente alla vetta est (3196 m) oppure alla vetta ovest (3193 m) del Piz Surgondas. Tempo 2 ore.
Discesa: seguendo il percorso di salita o nella Val Bever
Dall'Alp Giüglia:
Dall'Alp Giüglia (2215 m) sulla strada del Passo del Giulia verso N nella Valletta da Giüglia fino al P. 2543. Da qui verso NW passando dalla Fuorcla Alva (2791 m) fino al P. 2912 all'inizio della cresta S del Piz Surgonda. Seguendo questa cresta fino poco sotto la anticima P. 3160, poi mantenendo la sinistra attraversando il versante SW fino alla vetta E (3196 m) del Piz Surgonda. Tempo 3,5 ore.
Discesa: lungo il percorso di salita o verso La Veduta.
Da La Veduta:
Da La Veduta (Julier Hospiz) sulla strada del Passo del Giulia (2237.9 m) verso N passando per il dorso e successivamente attraverso una valletta sconosciuta alla carta LK, chiamata in Engadina Val d'Immez, dolcemente in salita fino alla Fuorcla Alva (2791 m). Proseguendo verso NW fino al P. 2912 e salendo per la cresta S dell'anticima, infine per il suo versante SW fino alla vetta E (3196 m) del Piz Surgonda. 3,5 ore.
Discesa: l'ampio paesaggio lascia aperte più varianti. Generalmente seguendo i percorsi di salita o direttamente verso S nella Val d'Agnel.
Consiglio segreto
Dopo il percorso ristoro in uno dei comodi ristoranti di Bivio.
Avviso di sicurezza
Escursioni con le ciaspole – salite e discese – vengono generalmente effettuate fuori dalle piste segnalate. Né gli autori della descrizione delle escursioni né gli enti responsabili di questa comunicazione assumono alcuna responsabilità in caso di pericoli.
Si sottolinea esplicitamente che tutte le escursioni con le ciaspole descritte qui si effettuano a proprio rischio.
Si prega di osservare il bollettino valanghe attuale
Descrizione del percorso
Arrivo
Mezzi pubblici
Con la ferrovia retica da Coira a Tiefencastel. Successivamente con il PostAuto a Bivio. Oppure con il Postauto fino al Julier Hospiz.
Informazioni sull'arrivo
Con l'auto fino al Julier Hospiz o con il taxi Jäger, tel. +41 79 408 08 08, jaegertrans@bluewin.ch
I partecipanti alle escursioni raggiungono ora il Passo del Giulia con un autobus.
Si prega di prenotare al https://schneetourenbus.ch/strecken/bivio-julierpass/
Responsabile del contenuto: Turismo Val Surses Savognin Bivio AG.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.