Piz Tasna dall’area sciistica Motta Naluns
 
 Cima centrale e bella. Grazie al suo magnifico panorama dalla vetta e alle possibilità di discesa versatili, la montagna è spesso visitata.
Dettagli
Descrizione
Da Scuol con gli impianti di risalita verso l’area sciistica Muttas Naluns e proseguire fino alla stazione a monte Campatsch (2790 m s.l.m.) Dalla fine dello skilift Champatsch (2782 m).
Skilift Champatsch - deposito sci
Dalla fine dello skilift Champatsch (2782 m) breve discesa verso nord nella pianura di Tiral fino a circa 2520 m. Salita nella stessa direzione abbastanza pianeggiante fino a circa 2600 m e poi a sinistra (verso ovest) attraverso una vallina al Vadret da Tasna e oltre alla spalla est. Deposito sci a circa 3100 m.
Deposito sci – Piz Tasna
Sul lato sud della cresta est abbastanza ripido fino alla vetta.
Discesa
Lungo la via di salita di ritorno nell’area sciistica oppure da Tiral (2416 m) verso sud-est attraverso la Fuorcla Spadla (circa 2740 m) verso Sent.
- Partenza della scialpinismo: stazione ferroviaria di Scuol
 - Tappe della scialpinismo: stazione a monte dello skilift Campatsch
 - Cima della scialpinismo: Piz Tasna
 - Discesa della scialpinismo: lungo la via di salita di ritorno nell’area sciistica oppure da Tiral (2416 m) verso sud-est attraverso la Fuorcla Spadla (circa 2740 m) verso Sent.
 - Pericoli: i pericoli alpini vanno sempre considerati.
 
Consiglio segreto
Ci sono diverse varianti di discesa in condizioni di sicurezza.
Avviso di sicurezza
La tua sicurezza viene prima di tutto!
Le escursioni in montagna invernale comportano dei rischi. Fuori dalle piste e dai sentieri sicuri sei responsabile di te stesso. Per questo occorrono una formazione solida e un equipaggiamento adeguato, inclusa l'attrezzatura di emergenza per valanghe. Informati sempre sul meteo e sul pericolo di valanghe prima di ogni escursione.
L’escursione è stata valutata in condizioni meteorologiche favorevoli, le condizioni attuali e le previsioni del tempo devono essere rigorosamente considerate prima di iniziare.
Numero di emergenza:
144 emergenza, primo soccorso I 1414 soccorso alpino REGA I 112 emergenza internazionale
La percorrenza di sentieri in territorio alpino richiede buona forma fisica, preparazione seria e conoscenze tecniche alpinistiche. La percorrenza delle vie descritte avviene a proprio rischio. Per una pratica sicura degli sport di montagna si consiglia una formazione con guida esperta. Tutti i contenuti sono compilati con la massima cura possibile. La Tourismus Engadin Samnaun Val Müstair AG (TESSVM) e gli autori declinano ogni responsabilità per l’attualità, correttezza e completezza delle informazioni fornite. Sono esclusi reclami di qualsiasi tipo contro TESSVM e gli autori. Si raccomanda inoltre di consultare quotidianamente il bollettino valanghe: slf.ch
Attrezzatura
Equipaggiamento per sci alpinismo, equipaggiamento di sicurezza (ARVA, sonda, pala), kit di primo soccorso, viveri
Descrizione del percorso
Il punto di partenza è alla stazione ferroviaria di Scuol con possibilità di parcheggio presso gli impianti di risalita.
Arrivo
Mezzi pubblici
- Con la Ferrovia Retica (Chur, Landquart/Prättigau, da St. Moritz ogni ora per Scuol)
 - Con il PostAuto (da Martina, Sent, Ftan, Tarasp ogni ora per Scuol)
 - Con l'autobus locale (circola in tutta Scuol)
 
Informazioni sull'arrivo
- Da nord: attraverso Landquart – Klosters con trasporto auto tramite il tunnel del Vereina (Selfranga - Sagliains) o tramite il passo Flüela nell'Engadina inferiore sulla H27
 - Da est: via Landeck / Austria in direzione St. Moritz sulla H27
 - Da sud: tramite passo Resia (Nauders-Martina) o passo Ofen (Val Müstair-Zernez) sulla H27
 - Scuol si trova direttamente sulla strada dell'Engadina H27 (20 minuti di viaggio dal portale sud del Vereina).
 
Parcheggio
- Parcheggi a pagamento alla stazione e presso gli impianti di risalita a Scuol.
 - Parcheggi gratuiti a Porta e Punt (Scuol Sot).
 
 Responsabile del contenuto: Vacanza Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.