Prätschli - sentiero degli scoiattoli - Arosa (senza barriere / sedia a rotelle)

Medio
3.8 km
0:55 h
32 m
201 m
Eichhörnliweg
Der Spielplatz auf dem Eichhörnliweg

Mostra 8 immagini

Prätschli - Eichhörnliweg - Arosa (Barrierefrei / Rollstuhl)

Il percorso conduce da Maran attraverso il sentiero degli scoiattoli fino a tornare ad Arosa. Questi simpatici animaletti si lasciano facilmente attirare, nutrire e osservare con qualche noce e un po' di pazienza.

Tecnica 3/6
Condizione fisica 3/6
Punto più alto  1939 m
Punto più basso  1738 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Fermata dell'autobus Prätschli
Arrivo
Stazione di Arosa
Coordinate
46.791021, 9.675326

Dettagli

Descrizione

Dalla stazione di Arosa prendi l'autobus fino a Prätschli. Da lì il primo tratto dell’escursione sale sopra il limite degli alberi con un imponente panorama montano fino a Maran. Se la prima parte del percorso è troppo ripida e pietrosa, segui il Prätschliweg (a sinistra dal ristorante Prätschli-Stall in discesa) e tornerai al sentiero originale poco prima di Maran. Da Maran il percorso entra nel bosco e presto incontriamo i primi scoiattoli. Questi animaletti carini e anche gli uccelli sono molto mansueti. Si lasciano osservare volentieri e ancor più volentieri prendono le noci direttamente dalla mano. Il sentiero serpeggia a volte accanto a un ruscello verso la valle. Ci sono punti di sosta ovunque nel bosco e anche due accoglienti aree per il barbecue invitano a fermarsi. Al ritorno verso il paese si apre una bella vista sul Lago Superiore e forse la funivia Weisshorn sorvola silenziosa sopra di noi. Passando davanti alle prime case si torna alla stazione lungo un sentiero pedonale.

Consiglio segreto

Nutri gli scoiattoli con noci non sbucciate - in questo modo i roditori devono usare i denti e li affilano, cosa importante per gli animali.

Attrezzatura

Si consiglia un buon paio di scarpe e un abbigliamento adatto al tempo.


Il sentiero escursionistico è percorribile solo con il JST o anche con una sedia a rotelle normale.


Il JST Mountain Drive - accompagnatore ideale per escursioni indipendenti. La Arosa Bergbahnen AG (situata nella stazione intermedia della funivia Arosa-Weisshorn) dispone di due modelli che possono essere noleggiati a seconda delle necessità. Le sedie a rotelle si prendono e si restituiscono alla stazione intermedia.

Descrizione del percorso

Dalla fermata dell'autobus Arosa, Prätschli, l’accesso al sentiero escursionistico ha i primi 500 m con una salita di circa il 6% su asfalto. Seguono diverse rigole di scolo e panchine lungo il percorso. Nel punto più alto il terreno cambia in ghiaia e per oltre 300 m segue una discesa di quasi il 20% e per un breve tratto anche superiore al 20%. Questo tratto del percorso è talvolta separato da due recinti pascolivi che sono facili da aprire. Dal km 0,8 il percorso diventa più pianeggiante e segue il campo da golf con un bel panorama con una pendenza di quasi il 10%. Presso la latteria Maran il terreno torna ad essere asfaltato.


La discesa ripida può essere evitata prendendo subito al sentiero, all'inizio, una deviazione a destra su ghiaia e seguendo il Prätschliweg con una pendenza di circa il 3% e 3 rigole di scolo. Dopo circa 400 m si torna al percorso originale.


Al km 1,3 si trova direttamente sul sentiero l'Hotel Hof Maran, che dispone di un bagno accessibile alle sedie a rotelle. L'accesso alla casa è a sinistra dell'edificio tramite montascale per il piano interrato. Chiave per il montascale da richiedere alla reception Tel. 081 378 51 51. Accesso all'interno dell'edificio con ascensore: larghezza porta: 80 cm, Profondità x Larghezza: 130x100 cm. Il WC si trova al piano terra. Info WC: larghezza porta: 91 cm, spazio di movimento (Prof. x Larg.): 180x140 cm, altezza seduta: 50 cm, maniglioni: a destra mobili, a sinistra fissi, accesso: a destra, altezza specchio: 104 cm, lavabo accessibile con sedia a rotelle a un'altezza di 73 cm.


Dopo l'Hotel Hof Maran si svolta nel sentiero degli scoiattoli. Dopo 100 m il terreno cambia in ghiaia e dopo altri 100 m in terreno boschivo solido. I primi 700 m del percorso scendono con circa l’8% di pendenza e numerose rigole di scolo passando davanti a due aree fuoco in direzione Arosa. Numerose panchine costeggiano il sentiero. I successivi 900 m sono abbastanza pianeggianti.


Il ritorno alla stazione avviene tramite un percorso pedonale asfaltato e un breve tratto ghiaioso con diverse rigole di scolo e una pendenza di circa il 12%. Tramite una breve rampa asfaltata con più del 20% di pendenza si raggiunge il marciapiede, che si segue fino alla stazione.

Arrivo

Mezzi pubblici

Da Chur la Ferrovia retica viaggia ogni ora verso Arosa. È richiesta una prenotazione anticipata (24h) al Tel. 0800 007 102, dall'estero: +41 (0)51 225 78 44. Dalla stazione parte l'autobus con rampa pieghevole verso Arosa, Prätschli.


Arrivati ad Arosa resti comunque mobile. L'autobus Arosa trasporta volentieri i suoi passeggeri da A a B e si impegna a soddisfare le loro esigenze. E se vuoi prendere un taxi, ci sono possibilità: l'Alpin Taxi (+41 81 377 35 35) dispone di taxi più grandi in cui la sedia a rotelle può essere caricata nel bagagliaio.

Informazioni sull'arrivo

Da Chur segui le indicazioni sulla Schanfiggerstrasse verso Arosa. Dopo l’ingresso al paese segui la strada principale fino alla stazione.

Parcheggio

All’ingresso del paese si trova una tabella informativa sul parcheggio. Alla stazione di Arosa c’è un ampio parcheggio con due posti riservati accessibili in sedia a rotelle.


Arosa Parking

Responsabile del contenuto: Arosa Lenzerheide.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.