Rifugio Es-cha - percorso Trailtrophy


Mostra 8 immagini

Questo percorso impegnativo porta a 2594 m s.l.m., al rifugio SAC Chamanna d’Es-cha. Il rifugio si trova come su un balcone alto sopra l’Engadina con il Piz Kesch sullo sfondo e uno straordinario panorama alpino davanti a te.
Dettagli
Descrizione
Il percorso inizia all’ufficio turistico di La Punt, un villaggio con imponenti case patrizie del XVI e XVII secolo ai piedi del passo dell’Albula. Dopo aver attraversato l’Inn e la strada principale, il sentiero procede per i primi 500 m sulla strada del passo dell’Albula; alla prima curva a sinistra si lascia la strada e si segue il torrente Albulabach (Ova d’Alvra in romancio). Presso l’alpe Proliebas si attraversa la strada del passo e si prende il sentiero escursionistico in direzione dell’alpe Es-cha Dadour. Su pascolo si sale verso il rifugio Es-cha, con il Piz Kesch sempre davanti agli occhi. Non dimenticare di guardarti alle spalle per goderti il panorama su tutto il gruppo del Bernina. Dopo una meritata pausa al rifugio ti attende una traversata ben percorribile verso il passo dell’Albula; attenzione: inizio estate puoi ancora incontrare qualche campo di neve. Dopo la Fuorcla Gualdauna il sentiero scende fino alla strada del passo dell’Albula, che attraversi per prendere il cammino di ritorno verso La Punt.
Ulteriori informazioni
Engadin Tourismus AG
Via Maistra 1
CH-7500 St. Moritz
Telefono: +41 81 830 00 01
E-mail: allegra@engadin.ch
Internet: www.engadin.ch
Consiglio segreto
Una sosta al rifugio Es-cha vale la pena solo per la vista da sogno.
Il rifugio Es-cha fa parte della Trailtrophy. Iscriviti e raccogli trofei https://trailtrophy.ch/.
Avviso di sicurezza
Fino a giugno inoltrato si devono prevedere campi di neve dal Chamanna d'Es-cha fino alla Fuorcla Gualdauna.
Descrizione del percorso
Ufficio turistico di La Punt - La Punt - Alpe Proliebas - Sur Plaun Grand - Alpe Es-cha Dadour - Chamanna d'Es-cha - Fuorcla Gualdauna - Alpe Nova - La Punt - Ufficio turistico di La Punt
Arrivo
Mezzi pubblici
Parcheggio
Responsabile del contenuto: Engadin Tourismus AG.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.