Sardona-Welterbe-Weg

Mostra 11 immagini
Dettagli
Descrizione
L'elemento centrale è l'imponente sovrascorrimento di Glarona: una linea dritta e magica lungo la quale, in milioni di anni di formazione alpina, rocce vecchie del profondo sottosuolo sono state spinte sopra rocce più giovani. Vento e intemperie hanno liberato queste strutture uniche rendendole visibili sulla superficie terrestre. Il paesaggio del Patrimonio Mondiale di Sardona è molto ricco di tesori naturali. L'alta densità di torbiere, pianure alluvionali, zone di caccia vietata e geotopi di importanza nazionale crea un habitat prezioso dove stambecchi e gipeti si sentono a loro agio. In numerosi villaggi di montagna sono ancora oggi presenti tracce degli insediamenti dei Walser.
I 5 punti salienti lungo il percorso del Patrimonio Mondiale di Sardona:
- Pianure di Segnes
- Tschingelhörner con Martinsloch
- Imponente sovrascorrimento di Glarona
- Geogalleria Flumserberg
- Trutg dil Flem
Il percorso lungo 84 km del Patrimonio Mondiale di Sardona (itinerario SchweizMobil n. 73) ti porta al Kerenzerberg lungo il Mürtschenstock, i laghi Murg, la valle Mühle, il Flumserberg, l'area carsica presso la sorgente Schils, i siti fossili tra Schönbühl-, Fanser- e Laui-Fürggli, l'originario Weisstannen e la valle Calfeisen, il passo Heubützli e il Foopass e l'area intorno ai Tschingelhörner tra Elm e Flims.
Questa escursione unica è composta da 6 tappe - ideale per una settimana di cammino da un alloggio all'altro. Puoi anche adattare il percorso per escursioni di due o tre giorni e includere ulteriori GeoSiti. Eurotrek offre il trasporto bagagli a partire dalla seconda tappa.
La prima parte della tappa segue il percorso GeoPhänoem con pannelli informativi sulle manifestazioni geologiche. Tra i punti salienti vi sono la dolina Hellloch, il tratto ai piedi del maestoso Mürtschenstock e i limpidi laghi di montagna.
Tappa 2: Murgsee - rifugio Spitzmeilenhütte
Questa seconda tappa conduce dal paesaggio glaciale dei laghi Murg attraverso pendii erbosi soleggiati nella valle Mühlibachtal a Glarona fino al rifugio Spitzmeilenhütte SAC con una magnifica vista panoramica sui maestosi Churfirsten e sul gruppo Alvier.
Tappa 3: rifugio Spitzmeilenhütte - Weisstannen
Questa tappa impegnativa ti conduce attraverso il colorato paesaggio montano dell'altopiano di Fans verso la valle di Weisstannen. Da diversi punti panoramici si possono ammirare splendide viste sulla variegata natura. Particolarmente impressionante è la vista sul lago Chammseeli con le vette circostanti.
Tappa 4: Weisstannen - rifugio Sardonahütte
Dall'antico insediamento Walser di Weisstannen la quarta tappa attraversa la selvaggia valle Lavtina fino all'impressionante arena delle cascate presso Batöni. Dopo la faticosa salita al passo Heidelpass si osserva l'imponente sovrascorrimento di Glarona sotto il Ringelspitz e il Piz Sardona.
Tappa 5: rifugio Sardonahütte - Elm
Questa tappa ti conduce attraverso paesaggi montani incontaminati al Foopass, accompagnata dallo sovrascorrimento di Glarona sul Foostock e Piz Sardona. Con il magnifico panorama di Glarona davanti agli occhi si scende verso Elm.
Dopo il villaggio premiato con il Wakkerpreis Elm, in questa tappa si ammira dal passo dil Segnas i Tschingelhörner con Martinsloch. Durante la discesa a Flims, dopo l'area alluvionale e la torbiera Segnesboden, il paesaggio è sempre più caratterizzato dalla frana di Flims, la più grande delle Alpi.
Descrizione dettagliata dell'escursione
Brochure comprensiva di conoscenze geologiche
(Immagini di punta: Vacanze Grigioni/ Marco Hartmann)
Consiglio segreto
Punti salienti del percorso
- Tappa 1: dolina Hellloch, pesca al lago Murgsee
- Tappa 2: bagno al Madseeli presso il rifugio Spitzmeilenhütte
- Tappa 3: Weisstannen con il museo locale "Alte Post"
- Tappa 4: arena delle cascate "Batöni", Weisstannen, possibile avvistamento di fauna selvatica (stambecchi, gipeti)
- Tappa 5: Tschingelhörner con Martinsloch, centro visitatori Glarnerland
- Tappa 6: passo Segnes e pianura Segnes
I 5 punti salienti lungo il percorso del Patrimonio Mondiale di Sardona:
- Pianure di Segnes
- Tschingelhörner con Martinsloch
- Imponente sovrascorrimento di Glarona
- Geogalleria Flumserberg
- Trutg dil Flem
Avviso di sicurezza
Descrizione del percorso
- Tappa 1: Habergschwänd – lago Talalpsee – lago Spaneggsee – Mürtschenfurggel – Murgseefurggel – laghi Murg
- Tappa 2: Rifugio Murgsee – Widersteiner Furggel – valle Mühlibachtal – passo Wissmilen – Madseeli – rifugio Spitzmeilenhütte
- Tappa 3: Rifugio Spitzmeilenhütte – Schönbülfurggel – Fansfurggla – Lauifurggla – Madfurggl – Weisstannen
- Tappa 4: Weisstannen – Unterlavtina – passo Heidelpass – lago Plattenö – passo Heubützli – rifugio Sardonahütte
- Tappa 5: Rifugio Sardonahütte – passo Heubützli – sella Muotatal – Foopass – Elm
- Tappa 6: Elm – alpe Tschinglen – passo Segnes – Segnes Sut – rifugio Segneshütte – Flims
Arrivo
Mezzi pubblici
Partenza: treno fino a Ziegelbrücke, bus fino alla fermata Filzbach SFH (vedi sbb.ch)
Funivie Kerenzerberg
Arrivo: Flims GR, fermata Flims Dorf Funivie (vedi sbb.ch)
Funivie Flims Laax Falera
Altri mezzi pubblici disponibili
- Da rifugio Murgseehütte a Merlen/Murg: tramite Bustaxi Walser (Tel. +41 81 738 14 41 o +41 79 406 34 22)
- Da rifugio Spitzmeilenhütte/Maschgenkamm a Tannenboden/Unterterzen (vedi sbb.ch)
- Da Weisstannen Oberdorf a Mels (vedi sbb.ch)
- Da rifugio Sardonahütte a St. Martin/Vättis/Bad Ragaz (vedi sbb.ch)
- Da Elm o Weisstannen (vedi sbb.ch)
Informazioni sull'arrivo
Partenza: da Zurigo: uscita autostrada Glarnerland – Näfels – Mollis – Filzbach, da Coira: uscita autostrada Kerenzerberg – Mühlehorn – Obstalden – Filzbach
Arrivo: da Flims in direzione Coira e in tutte le direzioni
Parcheggio
Responsabile del contenuto: SvizzeraMobile.