Sassauna - discesa Schiers


Mostra 5 immagini

Non c'è posto dove le vette del Rätikon si schierano più belle che viste dal Sassauna! Un'escursione con le ciaspole poco difficile, ma comunque impegnativa nei pendii della vetta, con una discesa lunga e stupenda fino a Schiers.
Dettagli
Descrizione
Grazie alla funivia aerea verso l''Eggli' (funivia Fanas) il Sassauna (2308 m s.l.m.) è facilmente raggiungibile. Dalla stazione a monte della funivia si sale prima con pendenza piacevole sopra l'Ochsenberg, da circa 2000 m s.l.m. sempre più ripido. È possibile seguire il crinale SSW o salire più a est nella parete. I pendii più ripidi della vetta rappresentano il punto chiave del percorso e sono impegnativi, prima di essere ricompensati sulla vetta del Sassauna (2308 m s.l.m.) con un magnifico panorama.
Discesa fino a Schiers: Dalla vetta fino a circa 2000 m s.l.m. lungo la via di salita, poi tenendosi a destra (verso est) fino ai rifugi di Huoben (circa 1720 m s.l.m.). Ora verso sud su terreno in parte aperto e in parte boscoso, abbastanza ripido, e passando per Sponda o Spinis fino a Lasein (1076 m s.l.m., strada pulita fino a qui). Poi attraverso i pendii aperti del Marier Berg in direzione Montagna e Schiers.
Alternativa: Discesa verso Fanas
Consiglio segreto
Goditi un buon "piatto misto" o un caffè a colazione nell'osteria alpina Sassauna vicino alla stazione a monte.
Avviso di sicurezza
I percorsi per sci e ciaspole sono da considerarsi come indicazioni generali di direzione. A seconda delle condizioni, i percorsi di salita e discesa devono essere adattati. Non si assume alcuna responsabilità per l'esattezza, completezza e aggiornamento delle informazioni.
La pratica dello sci alpinismo in terreno libero avviene a proprio rischio. Si consiglia a ogni escursionista una preparazione accurata, la pianificazione del percorso e la raccolta di informazioni aggiornate sulla situazione neve e valanghe. Bollettino valanghe e informazioni nevose: www.slf.ch
Per incidenti causati dall'uso delle informazioni pubblicate e delle indicazioni di percorso non si assume alcuna responsabilità.
In caso di dubbio, fatti accompagnare da escursionisti esperti o da una guida alpina: www.praettigau.info/bergfuehrer
Attrezzatura
Equipaggiamento completo di sicurezza (ARVA, pala da valanga, sonda da valanga, cellulare) e conoscenze sull'uso corretto sono indispensabili.
Descrizione del percorso
Stazione a valle della funivia Fanas - Eggli (stazione a monte, 1700 m s.l.m.) - Ried - Tschafiel - Grappalazär - Sassauna (2307 m s.l.m.)
Arrivo
Mezzi pubblici
A seconda del giorno della settimana e dell'orario prendere la Ferrovia Retica (RhB) fino a Grüsch o Schiers (Orario 910 o 941) e poi con il postauto fino a Fanas (Orario 90.203 da Grüsch o 90.211 da Schiers).
Informazioni sull'arrivo
Parcheggio
Responsabile del contenuto: Marketing della Prettigovia.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.