Säumerweg Avers via Cröt Gesamttour (4 Etappen)

Chiuso
Difficile
76.2 km
26:10 h
3005 m
3372 m
Val Madris
Rofflaschlucht

Mostra 7 immagini

Traversinersteg Etappe 1 Thusis-Andeer in der Viamala Schlucht
Questo percorso alpino parte da Thusis passando per Andeer fino a Cröt. Da lì, l'escursione attraversa la remota valle del Madristal fino a Soglio - un'alternativa impressionante alla classica variante del sentiero dei muli via Juf. Lungo il percorso, puoi aspettarti valli tranquille, case storiche dei Walser, ponti imponenti e panorami impressionanti che fanno vivere natura, cultura e storia in modo unico.
Tecnica /6
Condizione fisica 6/6
Punto più alto  2724 m
Punto più basso  325 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Coordinate
46.698144, 9.440359

Dettagli

Descrizione

Il sentiero per muli Avers via Cröt è un impressionante tour di più giorni che conduce da Thusis passando per la gola della Viamala, Zillis e Andeer fino a Bregaglia, poi a Soglio e poi a Chiavenna. Il percorso ispira con una miscela unica di natura alpina, cultura storica e storia viva.

L'escursione inizia a Thusis e attraversa l'imponente gola di Viamala prima di raggiungere Zillis con il suo celebre soffitto dipinto della chiesa del XII secolo. Prosegue verso Andeer, dove le acque ricche di minerali del noto bagno minerale ti invitano a goderti un meritato relax.

Da Andeer, il sentiero scende dolcemente verso Innerferrera, dove incontra la storica Averserstrasse. Al ponte Valle-di-Lei si uniscono le valli della Ferrera e dell'Avers. Lungo il percorso, vi attendono ponti magistrali, gole profonde, case storiche dei Walser e paesaggi alpini tranquilli. In particolare, i ponti in pietra naturale ornati e le caratteristiche geologiche come le formazioni sinterizie di Starlera testimoniano l'affascinante storia della valle.

Da Cröt, il percorso attraversa la remota Madris. Lungo il Madrischer Rhein, il sentiero sale verso Sovräna nella Val da la Prasgnola, fino al passo a 2.724 m sul livello del mare. Sopra l'imponente scalinata di lastre di pietra, un tempo costruita per la rifugiata estiva degli animali della Bregaglia, passaggi esposti assicurati con catene scendono fino al Soglio. Il villaggio storico dal suo stile mediterraneo, strade strette e case in pietra illuminate dal sole rappresenta una conclusione impressionante per questa fase.

L'ultima tappa va da Soglio attraverso foreste di castagni e la Bregaglia fino a Chiavenna. Lungo il percorso, villaggi storici, cascate, vigneti e luoghi di interesse culturali come Palazzo Vertemate ti invitano a esplorare. Dopo aver attraversato il confine, la Bregaglia italiana si apre con villaggi affascinanti e un tocco mediterraneo. Il tour si conclude nella vivace Chiavenna, dove ti attendono grotte tradizionali, i mulini dei Marmitte dei Giganti e lo stile di vita italiano.

Prenota ora

Consiglio segreto

  • Gola di Viamala: Scavate nella massiccia roccia migliaia di anni fa dal ghiaccio glaciale e dalle acque dell'Hinterrhein, oggi si possono scoprire tracce vive di una storia affascinante nella gola di Viamala.
  • Chiesa di San Martino a Zillis: Ammirati il celebre soffitto romanico – un capolavoro medievale.
  • Anda da bagno minerale: Rilassati nell'acqua calda e goditi gli effetti curativi della sorgente.
  • Averserstrasse storica: Antico percorso di traffico con imponenti muri di contenimento, ponti in pietra naturale e caratteristiche geologiche.
  • Val Madris e scale in lastre di pietra: Vivi il paesaggio originale e il percorso storico per la guida del bestiame.
  • Soglio: Stile di villaggio mediterraneo, strade strette e tradizionali case in pietra.
  • Cascate di Acquafraggia e Palazzo Vertemate a Chiavenna: Vivi cascate naturali e architettura rinascimentale come punti salienti dell'ultima fase.
  • Gelato a Chiavenna: Un rinfrescante gelato italiano come ricompensa dopo l'escursione.

Avviso di sicurezza

Questa escursione richiede sicurezza nei piedi, una testa per l'altezza e una buona forma fisica. Il tratto dal Passo di la Prasgnola fino a Soglio è particolarmente impegnativo: i segnali del sentiero (bianco-rosso-bianco) possono essere difficili da vedere in condizioni di maltempo o visibilità limitata. Le buone condizioni meteorologiche sono quindi un requisito per questo tour.

Attrezzatura

Scarponi da trekking robusti, abbigliamento impermeabile e cibo sufficiente sono indispensabili. I bastoncini da trekking possono aumentare ulteriormente la sicurezza e il comfort nei passaggi ripidi.

Descrizione del percorso

Per gli escursionisti interessati al percorso alternativo del sentiero dei muli, consigliamo il percorso originale da Innerferrera via Juf fino a Soglio. Questa variante parte dalla sezione 2 su un percorso diverso attraverso il paesaggio alpino alto ed è divisa in 5 fasi. Offre anche viste impressionanti, approfondimenti storici e l'opportunità di scoprire la regione alpina in modo diverso e vario.

Pista per muli di Avers (5 tappe)

Responsabile del contenuto: Viaggi: Viamala.
Questo contenuto è tradotto automaticamente

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.