Senda Alp Trida–Alp Bella

Mostra 7 immagini
Dettagli
Descrizione
Il punto di partenza è raggiungibile con la funivia a due piani fino ad Alp Trider Sattel, poi si scende con la seggiovia N6 fino ad Alp Trida. Alp Trida significa in romancio letteralmente «alpe deserta». Sull'alpe giacciono numerosi massi caduti tempo fa dal Bürkelkopf e dal Flimspitz e distribuiti da un ghiacciaio. In inverno le rocce sono quasi invisibili sotto lo spesso strato di neve. Presso il ristorante Skihaus Alp Trida il percorso inizia con 200 m lungo la pista 68b in salita, poi prosegue costantemente in leggero pendio verso Alp Bella, la «bella alpe» (2380 m s.l.m.). Su Alp Bella vi sono pochissime rocce, da cui il nome. Gli escursionisti invernali qui godono del panorama sul Piz Mundin, Muttler e le Alpi dell'Ötztal. In estate questa è una delle malghe più alte d'Europa. Il percorso dal latte al formaggio qui a Samnaun passa attraverso una condotta per il latte che porta direttamente il latte dall'alpe al caseificio. In inverno l'offerta culinaria invita sciatori ed escursionisti a rilassarsi. Da Alp Bella è inoltre visibile la formazione rocciosa circolare «presso la chiesa», una impressionante testimonianza geologica della formazione delle Alpi.
Avviso di sicurezza
Il percorso viene preparato dopo ogni nevicata. Si prega di consultare gli aggiornamenti del bollettino condizioni. L'escursione è stata valutata per condizioni meteorologiche favorevoli, pertanto neve e condizioni meteo attuali devono essere controllate prima di partire.
Attenzione: durante il percorso si attraversa una pista da sci.
Numero di emergenza:
144 emergenza, primo soccorso
1414 Soccorso alpino REGA
112 numero di emergenza internazionale
Attrezzatura
Scarponi da trekking alti e robusti o stivali invernali, abbigliamento caldo, crema solare, occhiali da sole, protezione solare, bastoncini da trekking.
Descrizione del percorso
- Dalla stazione di montagna Alp Trida Sattel alla casa sci Alp Trida
- Dietro la casa proseguire verso l'Alp Bella
- Ritorno come percorso di andata
Arrivo
Mezzi pubblici
- Con la Ferrovia Retica (da Coira, Landquart/Prättigau o dall'Alta Engadina) ogni ora fino alla stazione di Scuol-Tarasp
- Proseguire con il PostAuto fino alla fermata Samnaun-Ravaisch, impianti di risalita (linea 921, corse orarie)
- Bus locale Samnaun: corse orarie verso Samnaun-Ravaisch, impianti di risalita
- Funivia a due piani per Alp Trida Sattel: fare attenzione all'orario dell'ultima corsa in valle
Informazioni sull'arrivo
- Da nord: tramite Landquart – Klosters con trasporto auto attraverso il tunnel della Vereina (Selfranga - Sagliains) o tramite il passo del Flüela verso l'Alta Engadina sulla strada H27, a Vinadi svoltare a sinistra in direzione Samnaun
- Da est: via Landeck / Austria in direzione del passo di Resia sulla B180, da Kajetansbrücke direzione Spiss – Samnaun sulla L348
- Da sud: via passo di Resia verso Kajetansbrücke, lì direzione Spiss – Samnaun sulla L348
- Con la funivia a due piani da Samnaun-Ravaisch fino ad Alp Trider Sattel e con la seggiovia fino ad Alp Trida
Nota: Se viaggi a Samnaun, ti serve un documento di viaggio valido (passaporto, carta d'identità) perché attraverserai la dogana a Martina o Spissermühle.
Parcheggio
- Parcheggio pubblico gratuito presso la stazione a valle della funivia a due piani, Samnaun-Ravaisch
Responsabile del contenuto: SvizzeraMobile.