3 km
1:10 h
130 m
130 m
Alp Bella
Restaurant Alp Bella

Mostra 7 immagini

357 Senda Alp Trida–Alp Bella (W10) (oua_26618346_image)
Il panoramico sentiero invernale porta dalla “brutta” Alp Trida alla bella Alp Bella, nel cuore della Silvretta Arena Samnaun/Ischgl. I visitatori ammirano una stupenda vista sul Piz Mundin, Muttler e sulle Alpi della Ötztal.
Tecnica /6
Condizione fisica 2/6
Punto più alto   m
Punto più basso   m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Samnaun, Alp Trida
Arrivo
Samnaun, Alp Trida
Coordinate
46.97830699788, 10.374745446097

Dettagli

Descrizione

Arrivati in seggiovia all’Alp Trida, all’osservatore si apre uno stupendo panorama con vista sulle cime dell’area delle tre nazioni Svizzera-Austria-Italia. Il sentiero inizia alcuni metri una volta scesi lungo la pista da sci, alla baita Alp Trida, che letteralmente significa “brutto alpeggio”. Lo scenario è dominato dai numerosi massi di pietra che, dopo una frana dal monte Bürkelkopf, hanno dato il nome all’alpeggio.Dietro il ristorante il sentiero porta in leggera salita in direzione est fino all’Alp Bella, il “bel alpeggio” (2.380 m slm). Gli escursionisti godono di una magnifica vista su Piz Mundin, Muttler e sulle Alpi della Ötztal. In estate qui si trova il più alto alpeggio di mucche dell’Europa. Il percorso dal latte al formaggio qui a Samnau conduce lungo una pipeline del latte, che trsporta il latte dell’alpeggio direttamente al casaro. In inverno l’offerta gastronomica invita sciatori ed escursionisti a fare una pausa ristoratrice.Dall’Alp Bella si vede inoltre la tonda formazione rocciosa chiamata “bei der Kirche”, un impressionante testimone geologico del ripiegamento alpino. L’escursione, andata e ritorno, dura circa due ore.

Avviso di sicurezza

Il sentiero viene battuto dopo ogni nevicata. Si prega di notare i messaggi nel rapporto sulle condizioni. L'itinerario è stato valutato in condizioni meteorologiche favorevoli; le condizioni attuali della neve e del tempo devono essere prese in considerazione prima di partire.

Attenzione: durante il percorso si attraversa una pista da sci.

Chiamata di emergenza:
144 Chiamata di emergenza, primo soccorso
1414 Soccorso alpino REGA
112 Chiamata di emergenza internazionale

Attrezzatura

Scarpe da trekking alte e robuste o scarponi invernali, abbigliamento caldo, crema solare, occhiali da sole, protezione solare, bastoncini da trekking.

Descrizione del percorso

  • Dalla stazione a monte Alp Trida Sattel al rifugio Alp Trida
  • Proseguire dietro la casa fino all'Alp Bella
  • Ritorno come all'andata

Arrivo

Mezzi pubblici

  • Con la Ferrovia Retica (da Coira, Landquart/Prättigau o dall'Alta Engadina) ogni ora fino alla stazione di Scuol-Tarasp
  • Proseguire con AutoPostale fino alla fermata di Samnaun-Ravaisch, Bergbahnen (linea 921, collegamenti orari).
  • Autobus locale Samnaun: collegamenti orari per Samnaun-Ravaisch, ferrovie di montagna
  • Ferrovia a due piani fino all'Alp Trida Sattel: osservare l'orario dell'ultima discesa

Informazioni sull'arrivo

  • Da nord: via Landquart - Klosters in auto attraverso il tunnel del Vereina (Selfranga - Sagliains) o attraverso il Passo della Flüela in Bassa Engadina sulla H27, da Vinadi svoltare a sinistra in direzione Samnaun
  • Da est: via Landeck / Austria in direzione di Reschenpass sulla B180, da Kajetansbrücke in direzione di Spiss - Samnaun sulla L348
  • Da sud: via Reschenpass fino a Kajetansbrücke, poi in direzione Spiss - Samnaun sulla L348
  • Prendere la ferrovia a due piani da Samnaun-Ravaisch per Alp Trider Sattel e la seggiovia per Alp Trida.

Nota bene: se vi recate a Samnaun, avrete bisogno di un documento di viaggio valido (passaporto, carta d'identità) perché passerete la dogana a Martina o a Spissermühle.

Parcheggio

  • Parcheggio pubblico gratuito presso la stazione a valle della funivia a due piani, Samnaun-Ravaisch

Responsabile del contenuto: SvizzeraMobile.