Sentiero delle grotte Sulzfluh

Medio
9.9 km
5:00 h
1075 m
1075 m
Über grüne Matten hoch zum Gemschtobel
Sulzfluh Höhlenwanderung

Mostra 7 immagini

Höhlenwanderung Sulzfluh

Chiare campi di calcare, grotte scure. L'escursione di scoperta alle grotte del fiero massiccio roccioso Sulzfluh offre un terreno vario e splendidi contrasti di colore. 

Tecnica /6
Condizione fisica 3/6
Punto più alto  2817 m
Punto più basso  1776 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Berghaus Alpenrösli, Partnun
Arrivo
Berghaus Alpenrösli, Partnun
Coordinate
46.998149, 9.858099

Dettagli

Descrizione

Da Partnun si procede su prati verdi verso le luminose pareti calcaree della Sulzfluh. Attraverso alcuni gradini rocciosi assicurati con funi metalliche si arriva alla aspra, ghiaiosa Gemstobel. Alcuni tratti esposti richiedono sicurezza di passo. Con il caratteristico crocefisso di vetta ben visibile si sale ripidamente lungo la cresta. La breve deviazione alla vetta della Sulzfluh (2817 m) viene ricompensata in caso di buona visibilità con uno spettacolare panorama che si estende fino alle Alpi vallesane e al Lago di Costanza. Attraverso il Karrenfeld, un vasto paesaggio calcareo di lastre e creste appuntite, si cammina lungo il confine nazionale con l'Austria in direzione della capanna Tilisunahütte. Si prosegue sul tratto alpino – è necessaria una buona orientazione, poiché solo dei cumuli di pietre (Steimännli) e poche segnature indicano il percorso. Prima della salita a quota 2446, si devia verso est attraverso una conca. Rientrando sul territorio svizzero si raggiungono presto le prime grotte. L'Abgrundhöli è riservata agli speleologi, perché scende subito in profondità. Tuttavia, Seehöli e Chilchhöli possono essere esplorate per un tratto a proprio rischio (non dimenticare la lampada frontale!). Passando vicino alle grotte il sentiero scende ripidamente a zig zag fino al Tritt (2043 m). Da qui si prosegue sul sentiero escursionistico (bianco-rosso) passando dal lago di Partnun fino a tornare a Partnun. 


 Variante: chi desidera più contatto con la roccia può sostituire la salita attraverso il Gemschtobel con il via ferrata della Sulzfluh

Consiglio segreto

La torta fatta in casa nelle case di montagna di Partnun Alpenrösli e Sulzfluh ricarica le riserve di energia. 

Avviso di sicurezza

Il percorso è classificato come T4 (escursionismo alpino) nel tratto tra i Karrenfeld e le grotte - ci sono poche segnature sul sentiero, è necessaria una buona orientazione (se segnato: bianco-blu-bianco, secondo la scala escursionistica SAC). Gli altri tratti sono classificati come sentiero escursionistico di difficoltà medio-alta (T3-T3+, segnalato: rosso-bianco). 


Percorso / terreno: sentiero non sempre visibile, percorso in parte senza sentiero, ghiaioni, tratti esposti
Requisiti: familiarità con terreni esposti, scarpe da trekking stabili, buona capacità di orientamento. 


Per le grotte - l'esplorazione delle grotte avviene a proprio rischio. Si raccomanda di visitarle in compagnia di persone esperte (guide alpine, speleologi). Anche con poca neve fresca, gli ingressi sono pericolosi per slavine di neve.

Attrezzatura

Scarponi da montagna stabili, abbigliamento da montagna adatto alla stagione. È consigliabile avere nello zaino una mappa escursionistica aggiornata, così come protezione solare, antipioggia e contro il freddo, borraccia e provviste per il percorso. I bastoncini da trekking aumentano la sicurezza del passo e alleggeriscono le articolazioni. Per emergenze: kit di pronto soccorso, coperta termica, telefono cellulare. Inoltre, possono essere utili bussola e altimetro.

Descrizione del percorso

Partnun - Gemschtobel - Sulzfluh (2817 m) - Karrenfeld - Chilchhöhli - Seehöhli - Tritt - Lago di Partnun - Partnun 

Arrivo

Mezzi pubblici

Con il treno fino a Küblis. Cambiare direttamente al postauto in direzione St. Antönien fino a St. Antönien Sagaris. A St. Antönien, Sagaris, salire sul Bus alpin (con prenotazione obbligatoria) e scendere alla fermata finale Partnun, Berghaus Alpenrösli (meno 0,5 h di cammino). 

Informazioni sull'arrivo

Autostrada A13 fino a Landquart, poi strada nazionale N28 in direzione Davos / Vereina. A Küblis lasciare la strada nazionale e alla rotonda all’ingresso del paese svoltare a sinistra in direzione Luzein, Pany, St. Antönien. Proseguire lungo la strada di montagna fino a St. Antönien, attraversare il paese fino a Rüti. In direzione Partnun fino all'ultimo parcheggio P6 a Garstätt. 

Parcheggio

A St. Antönien tutti i parcheggi sono a pagamento. I parcheggi si possono pagare in contanti, con l'app Parkingpay, Easy-Park o Twint. L'ultimo parcheggio P6 Garstett con biglietto giornaliero si trova sotto il cartello di Partnun, a circa 3,5 km fuori da St. Antönien.

Responsabile del contenuto: Marketing della Prettigovia.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.