St. Martin - Alp Sardona - St. Martin

Medio
14.2 km
5:00 h
720 m
720 m
Sankt Martin im Calfeisental
Sankt Martin im Calfeisental

Mostra 6 immagini

Gigerwald Stausee
L'escursione in montagna ci conduce attraverso la splendida Val Calfeisen con la sua flora unica e la grande ricchezza di fauna selvatica (colonia di stambecchi nella zona di Sardona).
Tecnica /6
Condizione fisica 4/6
Punto più alto  1925 m
Punto più basso  1339 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Sankt Martin, Val Calfeisen
Arrivo
Sankt Martin, Val Calfeisen
Coordinate
46.920527, 9.357806

Dettagli

Descrizione

Dal 1346 al 1653 la Val Calfeisen fu la casa dei walser liberi, immigrati dall'Alto Vallese. Come in altri insediamenti walser, con il tempo la lotta contro le forze della natura superò la forza umana. Pian piano gli agricoltori emigrarono nella valle del Reno.



Percorriamo la strada sterrata a piedi dalla piccola chiesa di St. Martin sopra Tamina verso Hochegg. Il nostro sguardo si sposta sull'altro lato della valle verso l'Alp Schräa, dove su uno sperone roccioso si erge il rifugio di Tüfwald. Si può già intravedere anche il Ringelspitz, la montagna più alta di San Gallo con i suoi 3247 m. Saliremo attraverso la foresta ombreggiata fino all'Alp Malanser, che per i walser si chiamava Alp Calfeisen. I fischi acuti delle marmotte ci accolgono in questo magnifico mondo alpino. Intorno a noi riconosciamo Heitelspitz, Sazmartinshorn, Gigerwaldspitz, Simel, Orgeln e le Panärahörner. Il nostro sentiero ci conduce al Malanser Obersäss, biforcazione della nota via di Heidelpass nella valle di Weisstannen, poi proseguiamo attraverso paludi alpine fino all'Alp Platten Obersäss. Da questa splendida altura godiamo della vista panoramica sulla parte anteriore della Val Calfeisen con il bacino idrico verde-blu scintillante di Gigerwald. Con passo leggero proseguiamo su prati dai colori vivaci fino al Hinteren Plattenbach. Qui il nostro sguardo si volge a nord verso il passo Heubützli, che serviva ai walser come collegamento tra le valli Calfeisen, Weisstannen e Sernftal. Passando per Plättli e Chäsboden raggiungiamo l'Älpli Untersäss. Il nostro cammino attraversa la foresta di Sardona fino al rifugio alpino Sardona. Su uno sperone roccioso, sotto il ghiacciaio di Sardona, si trova il rifugio SAC Sardona a 2157 m. Camminiamo sopra Tamina sull'altro lato della valle e arriviamo alla quinta alp, Ebni. L'ultima salita ci porta a Tüfwald, poi si scende di nuovo a St. Martin.

Consiglio segreto

All'Alp Sardona sarai ospitato.

Attrezzatura

Equipaggiamento da escursionismo normale, scarponi da montagna robusti.

Descrizione del percorso

St. Martin - Hochegg - Alp Malanser - Alp Platten - Obersäss - Gamserälpli - Untersäss - Alp Sardona - Tüfwald - St. Martin

Arrivo

Informazioni sull'arrivo

Uscita autostradale Bad Ragaz. Nel centro del paese di Bad Ragaz gira sulla strada di montagna verso Pfäfers/Valens e prosegui o tramite Pfäfers o tramite il ponte di Tamina e Valens fino a Vättis e poi ulteriormente nella Val Calfeisen fino a Sankt Martin.

Parcheggio

Nel villaggio walser di Sankt Martin sono disponibili numerosi parcheggi gratuiti.

Responsabile del contenuto: Heidiland Turismo Ltd..

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.