Sulle orme di Suworow

Facile
24.7 km
1:45 h
641 m
641 m
Auf Suworows Spuren (oua_28953310_image)
Auf Suworows Spuren (oua_28953311_image)

Mostra 10 immagini

Staumauer am Lag da Pigniu

Grigi e possenti i colossi rocciosi in alto, turchese e dolce il lago in basso. Questo percorso in bicicletta unico nel paesaggio per famiglie offre molto piacere di guida e fa dimenticare rapidamente quanto implacabili fossero le montagne nel XVIII secolo.

Tecnica /6
Condizione fisica 2/6
Punto più alto  1458 m
Punto più basso  1092 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Stazione a valle Bergbahnen Brigels
Arrivo
Cascate al Lag da Pigniu (ritorno stesso percorso)
Coordinate
46.771021, 9.067206

Dettagli

Descrizione

Il colore dei soldati rappresentati in modo sfocato si sta lentamente scrostando dalla diga, il ricordo rimane. Deve essere stato abbastanza scomodo quando il famoso generale russo Alexander Vasilievich Suvorov nel tardo autunno del 1799 salvò il suo esercito dai francesi in avanzamento passando già innevato il passo di Panixer dal Glarona ai Grigioni. Le montagne sopra i tremila metri Muttenstock, Ruchi, Chli Ruchi e Hausstock, che probabilmente apparivano minacciose ai soldati esausti, formano oggi uno spettacolare scenario per il giro attorno al Lag da Pigniu. 

Il percorso inizia alla stazione a valle di Brigels. Si segue il percorso bici nr. 90 Grigioni Bike.


Sul percorso bici nr. 90 Grigioni Bike si procede sul lato sinistro del lago in direzione Waltensburg. Continua fino a raggiungere la stazione a valle di Waltensburg (grande parcheggio). Alla stazione a valle si sale in direzione di Andiast. Attraversa il bel villaggio di montagna fino alla fine del paese. Qui troverai un bivio. Prendi la strada a sinistra e continua a seguire il nr. 90 fino a raggiungere la strada principale tra il villaggio di Pigniu e il bacino idrico. Ora devi seguire il nr. 225 Lag da Pigniu. Arrivato al bacino idrico puoi percorrere la strada sterrata fino alle cascate alla fine del lago. I posti per il picnic alla fine del lago e sull'altro lato della diga sono eccellenti punti di sosta. Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso fino a Brigels.

Consiglio segreto

Parete da arrampicata presso la diga (sopra il dipinto menzionato), prenotazioni al tel.: 0041 79 256 36 36, www.alpventura.ch


Posti per il fuoco alla fine del bacino idrico, nel mezzo dell'arena rocciosa o all'estremità occidentale della diga con molta vista panoramica.


Sul lato est del bacino idrico (Singetrail) vige un divieto di circolazione per le bici per motivi di sicurezza. Ti preghiamo di rispettarlo. Grazie mille.

Avviso di sicurezza

In condizioni meteorologiche incerte il percorso non dovrebbe essere intrapreso. I cambiamenti di tempo in montagna sono frequenti. Se durante l'escursione si avvicina una fronta di pioggia o altro, si dovrebbe tornare indietro in tempo utile.


Rispetta gli altri utenti dei sentieri - tolleranza sul sentiero!

Attrezzatura

MTB, casco, guanti, occhiali, protezione da pioggia e sole, bevande, kit di riparazione, kit di primo soccorso

Descrizione del percorso

Stazione a valle Bergbahnen Brigels - Migliè - Waltensburg Curtginet - Andiast - Pattadiras - Tscheppa - Cuolms - Camartgin - Lag da Pigniu - Diga - Denter Auas. Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso fino a Brigels.

Arrivo

Mezzi pubblici

Dalla capitale cantonale dei Grigioni, Coira, si viaggia con la Ferrovia Retica attraverso la spettacolare gola del Reno fino a Ilanz e poi a Tavanasa. Successivamente con la linea di autobus postali 90.461 Tavanasa - Brigels fino alla fermata Breil/Brigels, posta


www.sbb.ch

Informazioni sull'arrivo

Sull'A13 fino a Reichenau, poi sulla strada principale 19 via Flims fino a Tavanasa e successivamente su fino a Brigels

Parcheggio

Parcheggi disponibili presso i parcheggi della stazione a valle Bergbahnen Brigels

Responsabile del contenuto: Viaggi: Surselva.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.