Sur En – Val d'Uina – Rifugio Sesvenna – Fuorcla Sesvenna – S-charl


Escursione impegnativa attraverso la gola nella Val d'Uina. Pernottamento al Rifugio Sesvenna. In zona alpina tramite la Fuorcla Sesvenna fino a S-charl.
Dettagli
Descrizione
Al centro c'è il percorso roccioso spettacolare attraverso l'alto Val d'Uina, un'ex via di contrabbando, consigliata solo a chi non soffre di vertigini. In cima al passo, già su suolo italiano, si trova il generosamente attrezzato Rifugio Sesvenna.
Il secondo giorno di escursione conduce la salita alla Fuorcla Sesvenna passando da due incantevoli laghi di montagna. Dopo il passo, le formazioni geologiche con i loro colori di roccia differenti affascinano. Nel periodo estivo è possibile una sosta all'Alpe Sesvenna sopra S-charl.
Avviso di sicurezza
Il percorso è stato valutato in condizioni meteo favorevoli, è indispensabile prestare attenzione alle condizioni meteo attuali e alle previsioni prima di iniziare l'escursione.
Numero di emergenza:
144 emergenza, primo soccorso
1414 soccorso alpino REGA
112 emergenza internazionale
Arrivo
Mezzi pubblici
- Con la Ferrovia Retica (da Chur, Landquart/Prättigau o dall'Alta Engadina) ogni ora fino a Scuol-Tarasp
- Con il PostAuto (da Martina, Sent, Ftan o Tarasp e Scuol) ogni ora fino alla fermata PostAuto Sent, Sur En
Informazioni sull'arrivo
- Da nord: da Landquart – Klosters con il trasporto auto attraverso la galleria Vereina (Selfranga - Sagliains) o tramite il Passo Flüela nella Bassa Engadina sulla H27
- Da est: via Landeck / Austria in direzione St. Moritz sulla H27
- Da sud: via Passo Resia (Nauders-Martina) o Passo del Forno (Val Müstair-Zernez) sulla H27
- Sulla strada Engadina (H27) fino a Crusch (tra Ramosch e Scuol), poi verso valle fino a Sur En fino al ponte coperto sull'Inn e al campeggio
Parcheggio
- Parcheggi disponibili presso il campeggio o più indietro a Sur En alla fine del villaggio
Responsabile del contenuto: Vacanza Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.