Tarasp Fontana – Resgia Veglia – Chaldera (ritorno)

Medio
8 km
2:30 h
310 m
310 m
Tarasp Fontana – Resgia Veglia – Chaldera (retour) (oua_32256689_image)
Tarasp Fontana – Resgia Veglia – Chaldera (retour) (oua_32030263_image)

Mostra 6 immagini

Tarasp Fontana – Resgia Veglia – Chaldera (retour) (oua_32030254_image)
Percorso che inizia a Tarasp Fontana, sotto il castello, attraversa il borgo e si addentra nel bosco seguendo il ruscello Aua da Plavna e ritorna indietro.
Tecnica /6
Condizione fisica 4/6
Punto più alto  1710 m
Punto più basso  1402 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Tarasp, Fontana
Arrivo
Tarasp, Fontana
Coordinate
46.777213, 10.260476

Dettagli

Descrizione

Il percorso inizia nel pittoresco borgo di Tarasp, Fontana. Il borgo si trova proprio sotto il castello e direttamente sul Lai da Tarasp sul quale si può ammirare una «luna», un’opera d’arte del proprietario del castello e artista Not Vital. Dalla fermata dell’autobus ci si allontana però dal castello di Tarasp, in direzione Butia, un piccolo negozio di alimentari. Si prosegue passando davanti alla chiesa cattolica (Tarasp è l’unico villaggio dell’Engadina inferiore cattolico) fino a prendere la salita a destra verso Fontana, Sura. Si segue il sentiero tenendo la destra, entrando nel bosco e da lì si segue costantemente la via in direzione «Resgia Veglia» (vecchia segheria). Alla segheria si può vedere un ponticello sul ruscello «Aua da Plavna», un posto molto bello. Si prosegue entrando nella Val Plavna, fino a raggiungere dopo circa 3 km la meta «Chaldera» e si ritorna a Tarasp, Fontana.

Consiglio segreto

Combinabile con una visita al castello di Tarasp, che è visitabile con guida. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

Avviso di sicurezza

Il percorso viene preparato dopo ogni nevicata. Si prega di osservare le comunicazioni sulle condizioni nel bollettino degli sport invernali.


Il percorso è stato valutato con condizioni meteorologiche favorevoli, occorre considerare le condizioni attuali di neve e meteo prima di iniziare.


Numero di emergenza:


144 Emergenza, primo soccorso


1414 Soccorso alpino REGA


112 Numero internazionale di emergenza

Attrezzatura

Scarponi da trekking alti e robusti o stivali invernali, abbigliamento caldo, crema solare, occhiali da sole, protezione solare, bastoncini da trekking.

Descrizione del percorso

Dopo il borgo Fontana, leggera salita attraverso il bosco in direzione Val Plavna fino a Resgia Veglia. Successivamente un tratto un po' più ripido fino sotto l'alpe Laisch. Ritorno sulla stessa via.

Arrivo

Mezzi pubblici



  • Con la Ferrovia Retica (da Chur, Landquart/Prättigau o dall'Alta Engadina) ogni ora fino alla stazione di Scuol-Tarasp




  • Con il PostAuto (da Martina, Sent, Ftan o Tarasp) ogni ora fino alla stazione di Scuol-Tarasp




  • Proseguire con il PostAuto fino alla fermata PostAuto Tarasp, Fontana



Informazioni sull'arrivo



  • Da nord: via Landquart – Klosters con trasporto auto attraverso il tunnel della Vereina (Selfranga - Sagliains) o tramite il passo del Flüela sulla H27 verso l’Engadina inferiore




  • Da est: tramite Landeck / Austria in direzione St. Moritz sulla H27




  • Da sud: tramite il passo di Resia (Nauders-Martina) o passo del Forno (Val Müstair-Zernez) sulla H27




  • Dalla strada dell’Engadina (H27) tra Ardez e Scuol attraversare il ponte sul fiume Inn fino a Tarasp



Parcheggio


  • Parcheggi gratuiti disponibili a Tarasp

Responsabile del contenuto: Vacanza Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.