Taufers - Piz Chavalatsch - Müstair

Difficile
16.1 km
7:45 h
1648 m
1610 m
Italienische Schutzhütte auf dem Piz Chavalatsch mit Blick auf den Ortler
Bergtour im Vinschgau: Taufers - Piz Chavalatsch - Müstair

Mostra 5 immagini

Taufers - Piz Chavalatsch - Müstair (oua_37566897_image)
Questa escursione impegnativa dal punto di vista fisico conduce al punto più orientale della Svizzera. Si viene ricompensati con una vista mozzafiato sulle valli circostanti.
Tecnica /6
Condizione fisica 5/6
Punto più alto  2761 m
Punto più basso  1139 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Coordinate
46.641205, 10.46272

Dettagli

Descrizione

Per raggiungere il punto più orientale della Svizzera iniziamo il nostro viaggio nella vicina Taufers. Un sentiero boschivo ripido ma ben percorribile conduce alla Rifairalm, che si trova nel Parco Nazionale dello Stelvio. Attraverso i pascoli si arriva alla forcellina Rifairscharte e si segue la cresta fino al Piz Chavalatsch. Poco prima della vetta si nota il percorso militare che fa rivivere la storia della Prima Guerra Mondiale. Arrivati in cima al Piz Chavalatsch, si può godere della vista mozzafiato a 360 gradi sulle valli circostanti, riparati dal vento dalla casetta sulla vetta che funge da stazione meteorologica. È possibile ammirare una vista eccellente sulla Val Mora, la Val Müstair e la Val Venosta. Per la discesa lato svizzero si segue la cresta verso il basso, passando per i pascoli e i sentieri forestali fino a Müstair.

Avviso di sicurezza

Il percorso è stato valutato in condizioni meteorologiche favorevoli, attualmente è necessario prestare attenzione alle condizioni meteorologiche e alle previsioni prima di iniziare l'escursione. Inizio estate: obbligatorio verificare le condizioni della neve.


Numeri di emergenza:


144 emergenza, primo soccorso  


1414 soccorso alpino REGA 


112    emergenza internazionale

Attrezzatura

Scarpe adatte, protezione dalla pioggia e dal sole, borraccia, kit di pronto soccorso.

Descrizione del percorso

Si parte dalla fermata del PostAuto Taufers i.M., St.Nikolaus.


Da Taufers si cammina lungo il Rambach fino all'alpe Rifairalm (sentiero 10/10A) e poi attraverso i pascoli e un versante montano fino alla forcellina Rifairscharte. Ora si segue la cresta. Poco prima della vetta il sentiero confluisce in un vecchio sentiero militare che a zig-zag porta al Piz Chavalatsch.


Attraverso La Scharta e Plaun Radond si prosegue con la discesa lato svizzero. Alla deviazione Bains da Guad si scende a Plazzöl e si prosegue verso il villaggio di Müstair. L’escursione termina alla fermata del PostAuto Somvih, Müstair.

Arrivo

Mezzi pubblici


  • Con la Ferrovia Retica (da Chur, Landquart/Prättigau, dall'Alta o dalla Bassa Engadina) ogni ora fino a Zernez

  • Proseguire con il PostAuto da Zernez o dalla Val Müstair e Malles ogni ora fino a Taufers i.M. (lato italiano) 

Informazioni sull'arrivo


  • Da nord: tramite Landquart – Klosters con il trasporto auto attraverso il tunnel del Vereina (Selfranga - Sagliains) o via passo Flüela fino a Zernez sulla H27. Da Zernez sulla H28 in direzione Val Müstair, passando il confine di stato fino a Taufers i. M. 

  • Da est: via passo Resia (Nauders) sulla SS40 fino a Malles. Da Malles sulla SS41 fino a Taufers (prima del confine svizzero). Da sud: tramite Bolzano e Merano sulla SS40 fino a Malles. Da Malles sulla SS41 fino a Taufers i. M. (prima del confine svizzero). 

Parcheggio

Parcheggio disponibile.

Responsabile del contenuto: Vacanza Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.