Medio
38.2 km
11:00 h
580 m
2070 m
Via Bregaglia - Natur, Dörfer und Kultur (oua_66678157_image)
Via Bregaglia - Natur, Dörfer und Kultur (oua_66678206_image)

Mostra 10 immagini

Via Bregaglia - Natur, Dörfer und Kultur (oua_66678155_image)
La Via Bregaglia attraversa la valle di Bregaglia, da Maloja alpino a 1800 metri a Chiavenna mediterranea a 333 metri. È interessante osservare come il clima, i profumi e le piante cambiano lungo il percorso.
Tecnica /6
Condizione fisica 3/6
Punto più alto  1815 m
Punto più basso  333 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Maloja
Arrivo
Chiavenna (IT)
Coordinate
46.40188, 9.695557

Dettagli

Descrizione

Sulla Via Bregaglia puoi sempre scegliere in quale direzione andare e quanto tempo vuoi camminare. La Via Bregaglia attraversa piccoli villaggi: i sentieri che li collegano sono in parte vecchie strade, in parte sentieri escursionistici abbastanza vari. Lungo il percorso, musei a Stampa e anche a Vicosoprano ti invitano a visitarli, ci sono anche numerosi posti dove fermarsi per una pausa. Una volta arrivato a Chiavenna, lasciati coccolare dall'ospitalità e dall'atmosfera italiana, rilassati sulla piazza e gusta un meritato cappuccino o un aperitivo. A proposito, con la linea di postbus 4 che percorre la valle, l'escursione può essere interrotta o accorciata in qualsiasi momento.

Consiglio segreto

Tutti i punti di interesse lungo il percorso si trovano su bregaglia.ch 

Attrezzatura

Scarpe da trekking, crema solare, giacca impermeabile

Descrizione del percorso

1° tappa: Maloja - Vicosoprano

La prima tappa del percorso storico conduce attraverso boschi e prati, passando accanto a monumenti storici e naturali: la torre Belvedere e le marmitte dei giganti a Maloja, le rovine della chiesa di San Gaudenzio a Casaccia, il Pretorio a Vicosoprano.

2° tappa: Vicosoprano - Soglio

Lungo la seconda tappa ci sono numerosi punti di interesse storico e culturale: Borgonovo è il luogo di nascita del famoso Alberto Giacometti. A Stampa puoi visitare il museo valle Ciäsa Granda con la Sala Giacometti-Varlin e a Coltura il Palazzo Castelmur. Il percorso "La Plotta", con viste mozzafiato sul gruppo delle Sciora e il Pizzo Badile, ti condurrà a Soglio.

3° tappa: Soglio - Chiavenna 

L'ultima tappa dell'escursione Via Bregaglia si svolge principalmente in territorio italiano. Prima di attraversare il confine, consigliamo il percorso naturalistico "Il Castagneto" a Brentan. A Piuro puoi rinfrescarti alle cascate dell'Acqua Fraggia prima di raggiungere Chiavenna con le sue specialità culinarie e il pittoresco centro storico.

Arrivo

Informazioni sull'arrivo

PostAuto nr 4, St. Moritz Chiavenna

Parcheggio

Maloja Orden (gratuito)

Stazione di Chiavenna 

Responsabile del contenuto: Bregaglia Engadin Turismo.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.