Medio
14 km
4:25 h
560 m
900 m
796 Via Panoramica Val Bregaglia (oua_13369938_image)
796 Via Panoramica Val Bregaglia (oua_23521452_image)

Mostra 7 immagini

796 Via Panoramica Val Bregaglia (oua_23521451_image)
Un percorso in cresta con paesaggi spettacolari attraverso la Val Bregaglia. Si seguono antichi sentieri attraverso luminosi boschi misti, massicce lastre granitiche e, sullo sfondo, le vette alpine sembrano toccare il cielo dall'altro lato della valle.
Tecnica /6
Condizione fisica 6/6
Punto più alto   m
Punto più basso   m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Casaccia
Arrivo
Soglio
Coordinate
46.390363164483, 9.665591538161

Dettagli

Descrizione

In una limpida mattina d'autunno, poco dopo il Passo del Maloja, l'ambiente circostante sembra un dipinto: il giallo oro e il verde scuro delle conifere contrastano con il blu intenso del cielo e il bianco candido delle montagne. Davanti a noi si trova il Sentiero Panoramico Val Bregaglia, una fantastica escursione in quota attraverso una delle valli più remote della Svizzera.

Ben presto ci si rende conto che si sta camminando su sentieri storici. La prima testimonianza è la rampa di 2000 anni fa della via commerciale romana "Malögin", poco dopo si attraversano le monumentali mura gotiche delle rovine della chiesa di S. Gaudenzio. Inizialmente, gli inconfondibili segni della civiltà riescono ancora a distrarci: la strada del passo, l'enorme diga del bacino dell'Albigna, le linee elettriche ad alta tensione che serpeggiano nella valle come fili d'argento. Ma poi ci si immerge nel silenzio degli estesi boschi misti. Il sentiero risale il soleggiato versante meridionale della valle e diventa un sentiero d'alta quota.

L'Alp Durbegia, al centro del percorso, invita a fare una pausa con la sua tranquillità e il suo incantevole panorama. Di fronte, imponenti cime di granito svettano nel cielo: le cime del gruppo Sciora e del Piz Badile, compagni costanti del percorso in quota, emanano un senso di eternità. Anche le lastre di granito che lastricano il sentiero, colmano i corsi d'acqua o scendono a valle con gradini disegnati ad arte sono massicce. Le sagome dei tetti in pietra di Soglio si stagliano nel sole della sera. La destinazione è un villaggio museale con un hotel palazzo ricco di storia e squisite specialità a base di castagne, o come diceva il pittore Segantini: la soglia del paradiso.

Responsabile del contenuto: SvizzeraMobile.