Medio
68 km
23:30 h
2900 m
3300 m
Pùnt da Suransuns
Rofflaschlucht

Mostra 37 immagini

Traversinersteg II
La ViaSpluga è un sentiero escursionistico culturale che ripercorre la storia della regione dello Splügenpass. Dal Medioevo, su questa via che collega il sud della Germania con la Lombardia si incrociano i destini retoromani, walser e lombardi.
Tecnica /6
Condizione fisica 6/6
Punto più alto   m
Punto più basso   m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Thusis
Arrivo
Chiavenna (I)
Coordinate
46.698193350017, 9.4403442534968

Dettagli

Descrizione

I nostri consigli per la viaSpluga: 



  • Gola di Viamala: Le incastonature nella roccia massiccia della gola di Viamala, scolpite migliaia di anni fa dal ghiaccio e dall'acqua del Reno Posteriore, mostrano ancora oggi tracce viventi di una storia affascinante.

  • Volta dipinta della chiesa di San Martino a Zillis: La volta romanica è famosa in tutto il mondo. Ha reso la chiesa di San Martino la "Sistina delle Alpi".

  • Gola di Roffla: Una gola del Reno Posteriore tra Andeer-Bärenburg e Sufers.

  • Villaggio di montagna Splügen: Uno dei più antichi e tipici villaggi di passo dei Grigioni.

  • Passo dello Spluga: Vecchia via di raccordo (poco prima della sommità del passo).


La viaSpluga si estende per circa 68 km lungo l'antica importante via commerciale da Thusis, attraversando il passo dello Spluga fino a Chiavenna, in Italia.


Subito all'inizio supera la drammatica Viamala, la gola più famosa lungo la via dello Spluga. Il percorso continua attraverso Zillis, Andeer e accanto ai villaggi del Schamserberg, fino a restringersi nella inaccessibile gola di Roffla. Attraverso il soleggiato fondovalle del Rheinwald si raggiunge il villaggio di passo Splügen (1475 m). Da qui il sentiero sale verso sud fino all'altitudine di 2114 m al passo dello Spluga, per poi scendere attraverso la gola di Cardinello e la boschiva Val San Giacomo fino a Chiavenna.


Il percorso segue antichi sentieri di transito e comprende i tratti più spettacolari nelle gole di Viamala, Roffla e Cardinello. Nonostante le difficoltà, era apprezzato fin dall'antichità ed è già menzionato negli elenchi delle vie romane come collegamento quasi rettilineo tra l’area della Germania meridionale e la Lombardia.


Costruzione di strade, servizi di trasporto e traffico commerciale, scambi culturali e creatività artistica hanno plasmato il paesaggio e i villaggi, ampliando le condizioni di vita e gli orizzonti di esperienze degli agricoltori locali. La chiesa di Zillis con i suoi famosissimi affreschi romanici rappresenta il culmine artistico del percorso, che collega tre regioni alpine linguistiche e culturali.



Cammina comodamente da un alloggio all'altro e approfitta del trasporto bagagli incluso nel prezzo. Le escursioni possono inoltre essere facilitate con i mezzi pubblici.


Una pietra sullo Spluga – il radiodramma della viaSpluga
In tempo per l'inizio della stagione viaSpluga 2023 è stato pubblicato per la prima volta un formato audio innovativo dedicato ai camminatori: il radiodramma "Una pietra sullo Spluga". Con lo smartphone, i camminatori possono ascoltare in 24 luoghi diversi una storia che poteva svolgersi solo qui e in nessun altro luogo. Nel percorso di quattro giorni da Thusis a Chiavenna si dipana una narrazione che supera realmente lo spazio e il tempo.


Consiglio segreto

Sono offerte le seguenti offerte pacchetto:



Nelle offerte sono inclusi diversi servizi come pernottamenti, trasporto bagagli, pacchetti pranzo, ingressi vari, cartina escursionistica, ecc. Siamo lieti di ricevere la tua richiesta direttamente tramite l'online shop oppure per telefono / email.

Attrezzatura

Si raccomanda fortemente un equipaggiamento adeguato alle condizioni meteorologiche.

Descrizione del percorso

Arrivo

Mezzi pubblici

Ulteriori informazioni sono disponibili nell'orario online SBB.


La camminata può essere facilitata tramite mezzi di trasporto pubblico.

Informazioni sull'arrivo

Pianifica il tuo viaggio a Thusis con il pianificatore di itinerari Google.

Responsabile del contenuto: SvizzeraMobile.