Walserweg Safiental

 
  
 Mostra 16 immagini
 
 Dettagli
Descrizione
Su sentieri storici attraverso la valle Safien
Su vecchie vie parrocchiali, di valle e di altura scopri una delle regioni montane più autentiche dei Grigioni. L'escursione conduce lungo un ruscello gorgogliante, attraverso pittoreschi nuclei abitati e villaggi, boschi ombrosi e pascoli alpini fioriti.
Lungo il percorso incontrerai il tipico paesaggio insediativo safiero con le sue case abitative, stalle, fienili e baite alpestri – una vivida testimonianza della cultura walser. Gli insediamenti sparsi caratteristici plasmano il paesaggio della regione e le conferiscono un fascino molto speciale.
A sud, est e ovest la valle Safien è incorniciata da imponenti catene montuose. I vecchi passi storici, che un tempo rappresentavano collegamenti importanti, sono ancora oggi accessibili solo a piedi. Solo con la costruzione della strada alla fine del XIX secolo la valle si è aperta verso nord.
Ecco i singoli tappe:
Consiglio segreto
5 consigli sul Walserweg Safiental
Punto panoramico Islabord presso Versam: vista spettacolare sulla singolare gola del Reno con le sue pareti rocciose alte fino a 300 m.
Chiesa di Tenna: gli splendidi affreschi restaurati tardi medievali raccontano il ciclo della Passione e sono di importanza nazionale. Vale anche la pena di dare un’occhiata al soffitto in legno decorato.
Spensa - negozietto self-service: la Spensa – parola safiera per dispensa dell’epoca pre-frigorifero – è sempre ben fornita di prodotti della valle Safien.
Baite di Camaner: gli edifici alpini – baita, stupli e stalla – sono schierati come perle su un filo a un’altitudine di circa 2.000 m s.l.m. e testimoniano l’agricoltura una volta predominante. Ogni famiglia aveva sulle baite il proprio caseificio dove venivano prodotti formaggio e burro.
Stalla espositiva Safier Ställe: la stalla espositiva a Turra (presso la fermata del postauto) mostra in modo impressionante l’importanza delle Safier Ställe per il paesaggio culturale, così come la loro costruzione e il loro utilizzo.
Avviso di sicurezza
Si prega di notare che dal 13 ottobre al 14 novembre 2025 il sentiero escursionistico tra Versam e Sommergada è chiuso a causa di lavori di disboscamento. È disponibile un percorso alternativo via Fatscha/Arezen. Il tempo di cammino è leggermente più breve.
 Responsabile del contenuto: SvizzeraMobile.
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 