Event San Bernardino Mesolcina Calanca

Contrafacta di Claudio Monteverdi

Contrafacta von Claudio Monteverdi (gdl_868594372_image)
I Barocchisti e i Madrigalisti del Coro della Radiotelevisione svizzera diretti da Diego Fasolis, presentano i Contrafacta di Monteverdi nella splendida cornice di Santa Maria in Calanca

Descrizione

Data
04.05.2025 um 17:00 Uhr
Prezzo
Ingresso libero con donazione responsabile
Luogo
Santa Maria - Val Calanca

I Barocchisti sono lieti di annunciare il concerto “Contrafacta di Claudio Monteverdi” che si terrà domenica 4 maggio 2025 alle ore 17:00 nella chiesa di Santa Maria in Calanca, eccezionale luogo sacro del Grigioni italiano contraddistinto da un’ottima acustica.

Diretti da Diego Fasolis, i Barocchisti e i Madrigalisti del Coro della Radiotelevisione svizzera presenteranno un programma di circa un'ora dedicato interamente ai “Contrafacta” di Claudio Monteverdi: madrigali profani arrangiati con testi sacri secondo la pratica del "contrafactum", che accompagna tutta la storia liturgica della Chiesa.

In particolare, nel periodo rinascimentale e poi barocco, la Chiesa ha assorbito e fatto propria la musica profana adattandola alle esigenze della liturgia da un lato e dell’elevazione spirituale dall’altro. «Temi popolari diventano base di composizioni polifoniche quali Messe e Mottetti e gli esempi di questo trasferimento sono innumerevoli. Il popolo riconosce le melodie e di buon grado le assimila a nuove emozioni edificanti. Non poteva che essere implicato anche il grande repertorio madrigalistico seicentesco, nel caso specifico quello monteverdiano, che ha visto Aquilino Coppini raccogliere e ammantare di testo latino religioso molti brani del quarto e quinto libro di Madrigali di Claudio Monteverdi» spiega Diego Fasolis, appena rientrato da Amsterdam, dove ha diretto il Concerto di Pasqua al Concertgebouw, acclamato per l’esecuzione della Sinfonia n.2 di Menndelssohn, “Lobgesang”.

«Nei contrafacta il clima cambia completamente, anche perché la perfetta adesione di Monteverdi ai testi poetici dei suoi madrigali è inimitabile. Ci si trova quindi musicalmente con nuovimottetti e si deve apprezzare lo sforzo di Coppini per mantenere dove possibile anche i relativi affetti, dolenti o festanti che siano, trovandosi a parlare di Gesù o di Maria invece che di Silvio e Dorinda. Siamo nei principi della Controriforma dove la Chiesa cattolica deve reagire e portare alla Fede attraverso una devozione accessibile a tutti» continua Fasolis.

La Stagione 2024/25 di Coro RSI e Barocchisti, dedicata a Monteverdi e Bach, non poteva non illustrare una prassi che anche il luterano Bach utilizzava per sé stesso elevando a testi m stici e religiosi le sue composizioni profane. Basterebbe il primo coro dell’Oratorio di Natale dove si passa da “squillate trombe” a “Giubilate e festeggiate”.

Nella cornice della magnifica Chiesa di Santa Maria in Calanca, immersa nel verde dell'omonimo Parco della Val Calanca, nel Canton Grigioni - dove I Barocchisti ritornano dopo il concerto di beneficenza con Klaus Mertens a favore dei progetti di ricostruzione dopo l’alluvione - il concerto presenta una decina di questi “Contrafacta” a cui si affiancheranno brani strumentali tratti dai “Fiori musicali” del genio ispiratore di Monteverdi che fu Girolamo Frescobaldi, oltre che degli “Affetti musicali” di Biagio Marini che già ci hanno accompagnato nell’esecuzione in Stagione del Sesto libro di madrigali monteverdiani.

Sede

Santa Maria - Val Calanca

6541 Sta. Maria in Calanca

Responsabile del contenuto: Guidle.

Guidle Logo

Questa pagina utilizza contenuti della piattaforma Guidle.