Event Engadin St. Moritz
festival travers zuoz

Descrizione
CHF 25.00 (AVS/AI)
CHF 15.00 (giovani fino a 25 anni/Kultur-Legi)
Café Travers, circa 80 minuti
Las secretezzas di Susanna, circa 60 minuti
Bab, siu archiv ed jeu, circa 90 minuti
Bar Teatrala, circa 60 minuti
café travers - Tavola rotonda con sorpresa teatrale
Stiamo parlando del teatro. Asa Hendry, autrice dell'opera teatrale "Bab, siu archiv ed jeu", Selina Beghetto e un'altra ospite (N.N.) parlano della creazione dell'opera, dell'influenza del teatro popolare sul teatro professionale e della scrittura scenica in romancio o in altre lingue.
Lingua(e)/Modi di dire: Puter / Inglese
Las secretezzas da Susanna – Opera Engiadina e Camerata Pontresina
Una "coffee opera" romanica basata sull'opera buffa "Il segreto di Susanna" di Ermanno Wolf-Ferrari
Un odore di caffè, l'odore di una sigaretta e il piccolo dramma fa il suo corso. L'intermezzo comico di Ermanno Wolf-Ferrari (1876 – 1948) "Il segreto di Susanna" è una vivace miniatura musicale piena di arguzia, ironia e sorprendenti colpi di scena. In questa versione romanica dell'Engadina, riadattata con cura, il pezzo ottiene un tocco personale. Susanna ha un segreto: segretamente le piacciono il caffè e le sigarette. Ma suo marito Gil si insospettisce e crede di essere sulle tracce di un'amante. Crepita di gelosia, le incomprensioni si accumulano, finché il fedele servo Dante porta la luce nell'oscurità.
Un divertente gioco sull'apparenza e la realtà, il divertimento e il controllo, ricco di bella musica e presentato con una strizzatina d'occhio. Ideale per tutti coloro che vogliono vivere l'opera dal suo lato leggero e divertente.
Lingua(e)/Modi di dire: Puter / Sursilvan
Bab, siu archiv ed jeu - di Asa Hendry
L'opera racconta l'eredità di un linguaggio frammentario che un contadino lascia al figlio. È una storia che è strettamente legata al paesaggio e al silenzio. Tre interpreti di età diverse le danno voce. Rappresentando il figlio, diventano l'archivio delle storie non raccontate del padre. (Come) si può spezzare un circolo vizioso intergenerazionale?
La produzione ripercorre l'entità del trauma transgenerazionale nell'agricoltura e cerca i resti della violenza che un tempo colpiva molti pastorelli nelle Alpi grigionesi. Nel corso della serata diventano visibili e udibili le tracce di un linguaggio in decomposizione, che racconta di solitudine e anela alla connessione.
Lingue/modi di dire: Puter, Vallader, Sursilvan
Con sovratitoli in tedesco
Bar teatrala con microfono aperto
Condividete il palco con i nostri ospiti a sorpresa e presentate spontaneamente (o con largo anticipo) brevi input, storie, stand-up di ogni genere o intermezzi musicali.
Open Mic per tutti con ospiti speciali
Lingue/Modi di dire: querbeet
Programma:
Ore 13.00: Café Travers
Ore 15.00: Las scretezzas di Susanna
Ore 17.00: Bab, siu archiv ed jeu
Ore 20.00: Bar Teatrala / Open Mic
Sede
Liceo Alpinum Zuoz
Aguêl 185, 7524 Zuoz
Responsabile del contenuto: Guidle.
Questo contenuto è tradotto automaticamente

Questa pagina utilizza contenuti della piattaforma Guidle.