Event Chur
Hydrologische Extremszenarien für die Schweiz: heute und in Zukunft

Descrizione
Eventi idrologici estremi come inondazioni e siccità possono causare gravi danni in vari settori, dall'agricoltura alle infrastrutture, e la tendenza è in aumento con il cambiamento climatico. Per essere preparati a tali eventi estremi oggi e in futuro, dobbiamo sapere quanto spesso si verificano, quanto sono grandi e come cambieranno in futuro. Per rispondere a queste domande, vengono utilizzate statistiche dei valori estremi e vari approcci di modellizzazione, che collegano modelli climatici e idrologici. In questo discorso, vorrei mostrare come possiamo utilizzare questi strumenti per sviluppare scenari idrologici estremi per la Svizzera. In particolare, utilizzo grandi insiemi idrologici per dimostrare come le inondazioni e la siccità cambieranno in futuro. Per gli eventi più estremi, le simulazioni mostrano un quadro chiaro: sia le inondazioni estreme che le situazioni di scarsità d'acqua aumenteranno sia in forza che in frequenza in futuro. Per far fronte a questi cambiamenti previsti, sono necessari adeguamenti nella gestione delle risorse idriche e nella pianificazione territoriale.
Altoparlante:
Prof. Dr. Manuela Brunner, WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF
La conferenza si terrà giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 19:00 nell'auditorium dell'Università di Scienze Applicate dei Grigioni a Coira. L'evento sarà trasmesso anche online.
La partecipazione all'evento è gratuita. Per la partecipazione online in livestream è necessaria la registrazione. Per la partecipazione in loco è necessaria l'iscrizione.
Sede
Università di Scienze Applicate dei Grigioni
Pulvermühlestrasse 57, 7000 Chur
Responsabile del contenuto: Guidle.
Questo contenuto è tradotto automaticamente

Questa pagina utilizza contenuti della piattaforma Guidle.