Event Chur
«La frontiera dalle uova d'oro»


Mostra 3 immagini

Descrizione
Nel suo nuovo libro "La frontiera dalle uova d'oro. Contrabbando di uomini e di merci tra Valtellina e Val Poschiavo (1800-1950)", Andrea Paganini si dedica alla storia del confine italo-svizzero tra Valtellina e Poschiavo. L'attenzione si concentra sul fenomeno del contrabbando, che per molti secoli ha rappresentato sia una strategia di sopravvivenza che un percorso verso la prosperità. L'autore mostra come questo abbia avuto un forte impatto sul territorio e sull'identità della sua popolazione. Il confine non deve essere inteso solo come una linea di demarcazione. Diventerà anche uno spazio di incontro e di scambio economico, sociale e culturale. In tempi di crisi, soprattutto durante la Seconda Guerra Mondiale, il contrabbando era strettamente legato alla fuga dei richiedenti asilo e ai movimenti di liberazione.
Il libro e la conferenza si basano su fonti non ancora valutate e si concentrano sul periodo compreso tra il 1800 e il 1950. L'attenzione è rivolta alle persone – trafficanti, frontalieri, rifugiati – che sono spesso ai margini della storiografia. Paganini rivaluta le valli di confine alpine come scenari di destini umani e importanti snodi nel traffico merci transalpino. Lo studio è stato condotto nell'ambito di un progetto di ricerca dell'Istituto per la ricerca culturale dei Grigioni.
L'evento è organizzato in collaborazione con l'Istituto per la ricerca culturale dei Grigioni (ikg) e si terrà in tedesco.
Sede
Biblioteca cantonale dei Grigioni
Karlihofplatz, 7000 Chur
Responsabile del contenuto: Guidle.
Questo contenuto è tradotto automaticamente

Questa pagina utilizza contenuti della piattaforma Guidle.