Cappella Surselva
Cappella Sogn Bistgaun, Lumbrein/Silgin


Mostra 8 immagini

Descrizione
La cappella è aperta tutti i giorni.
La piccola cappella isolata nella frazione di Silgin attira immediatamente l'attenzione: un colorato dipinto di facciata, che si estende sotto il tetto di protezione sporgente, invita a dare un'occhiata più da vicino. Nel XVIII secolo, un artista sconosciuto evocò un vero e proprio "cielo dei santi" sulla parete ovest: nel timpano (foto 2) una Madre di Dio con bambino, sotto il quale si possono vedere i santi Laurenzio, Placido e Nicola su un banco di nuvole. I Santi Florino e Aloisio* seguono sulla destra. Sono ben visibili anche San Sebastiano all'albero del martirio, San Maurizio a cavallo e San Martino che condivide il suo mantello.
All'interno, il soffitto piatto della navata quasi quadrata è stato dotato di un grande medaglione (3) con la Trinità e i santi della peste alla fine del XVIII secolo. Ai quattro angoli si possono vedere, tra putti e nuvole, i santi del ponte romano Giovanni Nepomuceno, Carlo Borromeo, Anna Selbdritt e Maria Maddalena. L'arco del coro (4), tra San Domenico e Santa Caterina da Siena, è ornato da medaglioni raffiguranti i misteri del rosario. L'attrazione del coro è un altare rococò (5), sopra il quale sono raffigurati i quattro apostoli e i loro attributi nella volta a crociera.
* Aloisio da Gonzaga (1568-1591), nato vicino a Mantova, era già molto religioso fin da bambino, entrò a far parte del neonato ordine dei Gesuiti e morì all'età di 23 anni a causa del suo lavoro di infermiere per i malati di peste a Roma. Fu canonizzato nel 1726.
Testo e foto: Walter Müller (wmueller@hispieed.ch) in collaborazione con Surselva Turismo
Contatto
Cappella Sogn Bistgaun, Lumbrein/Silgin
Responsabile del contenuto: Viaggi: Surselva.
Questo contenuto è tradotto automaticamente

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.