Città Val Surses Savognin Bivio

Tinizong

Tinizong (oua_33803646_image)
Tinizong (oua_25025594_image)

Mostra 3 immagini

Tinizong (oua_33803647_image)

L'ex comune di Tinizong-Rona è stato creato il 1º luglio 1998 dalla fusione dei due villaggi di Tinizong e Rona. Dal 2016, il villaggio appartiene al comune di Surses.

Descrizione

Tinizong è menzionata per la prima volta in un documento in epoca romana come Tinnetione nell'Itinerarium Antonini. In epoca carolingia, Tinizong era la sede di una corte reale. Nel tardo medioevo fino al 1834, il borgo con il Porto occupava un'importante posizione come punto di transito per il traffico di passaggio. Con la decisione del Gran Consiglio nel 1834 di abolire i privilegi doganali e di trasporto portuali, Tinizong perse la sua importante posizione come punto di trasporto e trasbordo. Nel 1610, un incendio distrusse la maggior parte del villaggio e parti della chiesa di San Biagio del IX secolo. Nel 1631 i Cappuccini presero il controllo della parrocchia. Sotto di essi fu costruito l'odierno edificio barocco, che vale la pena vedere. Risale al 1512 il prezioso altare gotico alato.


Nella Val d'Err si estraevano minerali di manganese (raffinerie di acciaio), tra cui i rarissimi minerali tinzenite, parset tensite e sursassite, i cui nomi ne indicano l'origine.

Contatto

Responsabile del contenuto: Turismo Val Surses Savognin Bivio AG.
Questo contenuto è tradotto automaticamente

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.