Discesa: Sennis - stazione a valle
 
 Mostra 9 immagini
 Camminiamo dalla stazione a monte Palfries fino all'hotel Kurhaus Sennis. Fino al precedente Kurhaus è possibile scegliere il sentiero escursionistico passando per l'alpe Malun oppure per l'alpe Castilu. Dall'hotel Kurhaus Sennis segue la discesa o il rientro prevalentemente su strade naturali e sentieri fino alla stazione a valle di Palfries.
Dettagli
Descrizione
Iniziamo l'escursione alla stazione a monte Palfries. Con la funivia Palfries abbiamo già superato in soli 12 minuti circa 1.250 metri di dislivello. La funivia passa sopra una maestosa cascata (Ragnatscher Bach) e ci porta al altopiano di Palfries.
A differenza delle altre possibilità di discesa fino alla stazione a valle, questa variante è meno faticosa, anche se a prima vista non sembra per il tempo richiesto. Dalla stazione a monte camminiamo fino alla locanda di montagna Palfries, dove abbiamo a disposizione due varianti di cammino. Per il percorso sull'alpe Malun seguiamo la direzione verso Alvier. Per la variante alpe Castilu seguiamo il sentiero verso il ristorante di montagna Stralrüfi. Entrambi i percorsi hanno come obiettivo l'hotel Kurhaus Sennis. Da lì si prosegue su sentieri escursionistici, prevalentemente su strade naturali, di ritorno alla stazione a valle.
Consiglio segreto
Fai una sosta al ristorante di montagna Stralrüfi oppure gusta il pranzo o la merenda al precedente Kurhaus Sennis.
Attrezzatura
Zaino da escursione giornaliero (circa 20 litri) con coprizaino impermeabile, calzature robuste e comode, abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche e resistente a strati, eventualmente bastoncini telescopici, protezione solare e impermeabile, viveri e acqua da bere, kit di primo soccorso, coltellino, cellulare, eventualmente lampada frontale, materiale cartografico
Descrizione del percorso
Le escursioni verso il Kurhaus Sennis sono descritte nelle seguenti escursioni:
- Itinerario circolare Sennis, via Malun
 - Itinerario circolare Sennis, via Castilu
 
Dal Kurhaus Sennis il sentiero escursionistico ci conduce su una strada naturale in direzione generale della valle attraverso terreni aperti e boscosi. Poco dopo il tratto di strada pianeggiante lungo 1000 metri, il segnavia (dopo la curva) ci indirizza sulla ex strada di accesso molto ripida. Questa confluisce nuovamente nella strada asfaltata, che seguiamo per circa 600 metri. Di nuovo abbandoniamo la strada e proseguiamo sul sentiero originario dei trasportatori. Un'ultima volta incontriamo la strada asfaltata, che seguiamo per 300 metri. A destra della strada il segnavia indica a sinistra, dove l'escursione continua su una strada naturale in direzione Valaschga. Arrivati nel bosco, si scende attraverso un viale fino a incontrare la strada asfaltata. Poi si prosegue a sinistra attraverso un bosco ombreggiante sempre in leggera discesa. All'altezza del podere Poli il sentiero escursionistico devia a sinistra e attraversa il ponte sul Hagerbach. Per non arrivare sulla strada statale, dobbiamo fare attenzione alla segnaletica sul posto (ampia piazza); in particolare non va scelto il sentiero sul rialzo. Appena usciamo dal bosco, vediamo già la funivia Palfries.
Arrivo
Mezzi pubblici
Con il treno fino a Flums o Sargans, proseguire in autobus fino alla fermata Heiligkreuz Ragnatsch. Salita con la funivia Palfries.
Informazioni sull'arrivo
Uscita autostradale Flums, quindi proseguire sulla strada principale in direzione Sargans/Mels. La stazione a valle della funivia Palfries si trova a Heiligkreuz sul lato sinistro della strada. La funivia Palfries è segnalata.
Parcheggio
Parcheggi pubblici disponibili presso la stazione a valle della funivia Palfries (a pagamento)
 Responsabile del contenuto: Heidiland Turismo Ltd..

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.