Escursione di 2 giorni T5, lungo il percorso sulla cresta fino alla Capanna Cadlimo

Chiuso
Difficile
21.2 km
7:30 h
961 m
1202 m
Steinbock unterwegs
Start am Oberalppass

Mostra 6 immagini

Val Maighels mit Bornengopass
Accesso alla capanna su un sentiero aereo e impegnativo lungo una cresta, consigliato solo a escursionisti esperti.
Tecnica /6
Condizione fisica 5/6
Punto più alto  2872 m
Punto più basso  1803 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Passo dell'Oberalp
Arrivo
Stazione Piora
Coordinate
46.660303, 8.670187

Dettagli

Descrizione

1. giorno: La prima parte dell'escursione la facciamo insieme agli escursionisti che si dirigono verso il Lago di Toma e la Capanna Maighel. Durante il cammino nella Val Maighels ci godiamo numerose bellezze naturali. A Plidutscha il Reno scorre come un piccolo ruscello verso valle, nei laghi Lai Urlaun e Lai Carin si riflettono le montagne, corsi d'acqua serpeggianti sono adornati di fiori e di cotonosi soffioni e al Piogn Crap facciamo un solo passo sul Rein da Maighels che qui si infila attraverso una stretta fessura nella roccia. Nell'altopiano Grava ampliamo la grande colonia di piccoli mucchi di sassi con un altro esemplare. Prima del Passo di Bornengo la vegetazione si fa sempre più rada. Fino a luglio inoltrato c'è ancora neve dura sui pendii e nelle conche si formano piccoli laghi turchesi. Invece di scendere a Pian Bornengo, scegliamo il nuovo percorso lungo la cresta rocciosa e in parte esposta, verso est fino al punto 2872. Gradini o tratti attrezzati con corde facilitano il cammino, ma dobbiamo prendere spesso con le mani. Al lago più alto sotto la cresta ritroviamo tracce di sentiero che scendono verso la Capanna Cadlimo.

2. giorno: Fino alla stazione a monte della funicolare di Ritom costeggiamo cinque laghi sul nostro percorso, uno più bello dell'altro. Il Lago di dentro è ancora vicino alla capanna, a sud proseguiamo lungo il Lago Scuro, poi seguono i Laghetti di Tanedo, quindi il Lago di Tom, con la sua spiaggia di sabbia leggendaria, e infine il bacino artificiale Lago Ritom. La funicolare, una delle più ripide in Europa, ci porta giù nella Leventina.

Consiglio segreto

La zona intorno alla Capanna Cadlimo è la patria di molti stambecchi.

Avviso di sicurezza

Sicurezza nel cammino ed esperienza alpina sono prerequisiti. La cresta è segnata bianco/blu, ci sono passaggi di arrampicata e tratti esposti.

Attrezzatura

Equipaggiamento da trekking per ogni condizione atmosferica. La cresta è anche una linea di confine meteorologica. Il tempo può cambiare rapidamente.

Descrizione del percorso

Seguiamo dal Passo dell'Oberalp il percorso escursionistico segnalato in direzione del Lago di Toma, della Capanna Maighel e del Passo di Bornengo. Al Passo di Bornengo lasciamo il percorso segnalato bianco/rosso. Su una cresta saliamo verso est fino al punto 2872. Scendiamo fino al piccolo lago situato sotto la cresta e raggiungiamo tracce di sentiero che portano alla Capanna Cadlimo. Il secondo giorno scegliamo il sentiero segnalato in direzione del Lago di Ritom. La stazione a monte della funicolare si raggiunge dopo il lago in circa 30 minuti. Con autobus e treno è possibile tornare al punto di partenza del Passo dell'Oberalp.

Arrivo

Mezzi pubblici

Con il treno da Lucerna passando per Andermatt fino al Passo dell'Oberalp. Oppure da Zurigo passando per Coira fino al Passo dell'Oberalp.

Informazioni sull'arrivo

Con il treno da Lucerna passando per Andermatt fino al Passo dell'Oberalp. Oppure da Zurigo passando per Coira fino al Passo dell'Oberalp.

Parcheggio

Parcheggi al valico (GR gratuiti/UR a pagamento)

Responsabile del contenuto: Sedrun Disentis Tourism SA.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.