Gran giro del lago
Mostra 5 immagini
Il nuovo percorso ad anello è costituito dal "sentiero roccioso" costruito negli anni '50 e ora restaurato.
Dettagli
Descrizione
Il percorso alpino ad anello gran giro del lago è lungo circa 8 chilometri e comprende quasi 700 metri di dislivello in salita e altrettanti in discesa. L'escursione richiede circa 4-5 ore per escursionisti alpini esperti. Il percorso è in parte esposto e spesso attrezzato con catene e staffe metalliche. Bisogna essere sicuri di non soffrire di vertigini per poter godere appieno del percorso. In due punti è necessario attraversare torrenti glaciali su passerelle strette. Soprattutto la parte centrale si snoda su terreno senza sentiero e molto roccioso, in cui è richiesta sicurezza nei passi su terreno difficile. Il percorso è segnato con colori bianco e blu. Dove c'è pericolo di caduta, nella maggior parte dei punti sono poste catene. Per escursionisti alpini esperti e sicuri nei passi è possibile percorrere il sentiero anche senza set da via ferrata. Escursionisti meno esperti si equipaggiano meglio con imbrago e set da via ferrata per l'autosicurezza. Anche un casco da arrampicata può risultare utile.
Consiglio segreto
Sentiero Alpino: 1° giorno: Maloja – Capanna Forno, 2° giorno: Capanna Forno – Passo Casnil – Capanna da l'Albigna, 3° giorno: Capanna da l'Albigna – gran giro del lago – funivia Albigna
Avviso di sicurezza
Gli escursionisti alpini meno esperti dovrebbero equipaggiarsi meglio con imbrago e set da via ferrata per l'autosicurezza.
Attrezzatura
Scarponi da montagna, bastoncini, eventualmente set da via ferrata
Descrizione del percorso
La direzione ideale conduce dalla diga attraverso la Capanna da l'Albigna e poi sul lato est del lago, lungo il sentiero roccioso, fino al ghiacciaio Albigna e successivamente sul lato ovest del lago risalendo tramite il via ferrata per ritornare alla diga.
Arrivo
Mezzi pubblici
Orari di esercizio funivia metà giugno – metà ottobre 7.00 – 11.30 / 13.15 – 16.45
Informazioni sull'arrivo
Parcheggio
Responsabile del contenuto: Bregaglia Engadin Turismo.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.