Kesch-Trek - Escursione in rifugio di quattro giorni (4 tappe)
Mostra 15 immagini
Escursione alpina da rifugio a rifugio in un paesaggio montano spettacolare tra il passo del Flüela e il passo dell'Albula. Un'esperienza escursionistica per tutti con ospitalità vissuta.
Dettagli
Descrizione
5 consigli sul Kesch-Trek:
Rifugio Grialetsch SAC: Il rifugio è stato adattato nel 2021 alle esigenze attuali degli ospiti.
Passo Scaletta: Il valico collega la valle di Landwasser con l'Engadina; in passato vi passava un sentiero molto frequentato dai carovanieri.
Piz Kesch e ghiacciaio Porchabella: Con i suoi imponenti 3417 m è la montagna più alta delle Alpi dell'Albula. Sotto si trova il ghiacciaio Porchabella.
Fuorcla Pischa: Punto più alto del Kesch-Trek a 2864 m
Lago Palpuogna: Uno dei laghi di montagna più belli della Svizzera
Le escursioni sono ben percorribili. Goditi il paesaggio vario e ammira la flora ai lati del sentiero. Nei numerosi laghi di montagna lungo il percorso è possibile rinfrescarsi. Dal punto di vista culinario sarai coccolato nei rifugi e una fetta di torta fresca è sicuramente meritata all'arrivo.
Se durante il percorso dovessi sentire fischi, gioisci e cerca i marmotte. Con un po' di fortuna puoi anche ammirare il re delle Alpi, lo stambecco.
Consiglio segreto
Avviso di sicurezza
Il Kesch-Trek è un'escursione alpina. I possibili pericoli in alta montagna devono essere valutati correttamente. Le tappe richiedono una buona condizione fisica.
Attrezzatura
Scarponi solidi da montagna, abbigliamento impermeabile e caldo, protezione dalla pioggia, cibo per le tappe dell'escursione (pranzi al sacco disponibili anche nei rifugi), acqua sufficiente, protezione solare e per la testa, kit di pronto soccorso da tasca, materiale cartografico per l'orientamento e eventualmente bastoncini da trekking.
Descrizione del percorso
Il Kesch-Trek è segnalato come escursione alpina con segnavia bianco-rosso-bianco. Tra Davos e Bergün utilizza la segnaletica dei sentieri escursionistici esistenti.
Il Kesch-Trek parte dal passo del Flüela alla fermata Chant-sura. La prima tappa conduce al Rifugio Grialetsch SAC. L'escursione è fattibile e giusta per iniziare con circa 2,5 ore di cammino. Dopo una colazione rinvigorente ti aspetta una bella escursione di un giorno con circa 5,5 ore di cammino effettivo, goditi lungo il percorso il meraviglioso paesaggio montano, fai delle pause e ammira il panorama dal passo Scaletta. Dopo l'ultima salita sarai accolto per la notte al Rifugio Kesch SAC. Dalla terrazza e dalla sala da pranzo hai la migliore vista sulle montagne sul Piz Kesch e sul ghiacciaio Porchabella. L'escursione di oggi con circa 5,5 ore di cammino è la più impegnativa. Inizia con una discesa verso l'Alp digl Chant, prosegue attraverso la Val Plazbi fino all'Alp Plazbi. Qui inizia la salita verso il punto culminante del Kesch-Trek, la Fuorcla Pischa a 2867 m s.l.m. Dalla Fuorcla Pischa il Rifugio Es-cha SAC con la splendida vista sul massiccio del Bernina non è lontano. L'ultima tappa passa dal passo dell'Albula oltre il laghetto Palpuogna, uno dei più bei laghi di montagna delle Alpi, fino a Preda. Il cammino effettivo è di circa 4 ore. Da Preda hai collegamento con i trasporti pubblici e la RhB ti porta comodamente a Bergün. Chi vuole può percorrere a piedi anche questo tratto Preda - Bergün. Seguire il sentiero didattico ferroviario Preda - Bergün. Tempo di cammino circa 1,5 ore.
Arrivo
Mezzi pubblici
Informazioni sull'arrivo
Parcheggio
Responsabile del contenuto: Viaggi: Bergün Filisur.

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.