Le marmitte dei ghiacciai di Maloja

Facile
3 km
1:30 h
102 m
105 m
Die Gletschermühlen von Maloja (oua_57341826_image)
Die Gletschermühlen von Maloja (oua_57341548_2fd7c33_profile)

Una delle più grandi concentrazioni di marmitte dei ghiacciai in Europa.
Furono scoperte nel 1882 in occasione della costruzione del castello Belvedere, l'attuale torre Belvedere.

Tecnica /6
Condizione fisica 2/6
Punto più alto  1898 m
Punto più basso  1797 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Maloja
Arrivo
Maloja
Coordinate
46.401238, 9.695303

Dettagli

Descrizione

Le marmitte dei ghiacciai si sono formate alla fine dell'ultima era glaciale, quando i ghiacciai si ritirarono dalla pianura. In questo processo vennero liberate enormi quantità d'acqua di fusione. Il materiale trasportato levigò le superfici rocciose sottostanti, creando graffi e talvolta anche marmitte. Queste si formano quando l'acqua di fusione scorre attraverso crepacci nel ghiaccio e colpisce con alta pressione il letto roccioso sottostante. Se il crepaccio resta a lungo nello stesso punto, sabbia e pietre intagliano marmitte di diversa profondità nel substrato. Molte marmitte sono piene d'acqua perché non hanno uno scarico nella roccia. Alcune sono state ricoperte di materiale fin dal ritiro del ghiacciaio e rimangono quindi nascoste. Nell'area a nord-ovest di Maloja finora sono state scoperte 36 marmitte dei ghiacciai. Un sentiero didattico con pannelli informativi soddisfa la curiosità sul fenomeno delle marmitte e spiega anche le rarità botaniche presenti qui.

Consiglio segreto

Una deviazione verso la torre Belvedere offre una vista meravigliosa sulla Val Bregaglia e sull'Engadina.

Attrezzatura

Scarpe da trekking, acqua

Descrizione del percorso

Dalla fermata dell'autobus Maloja Post è solo una breve passeggiata fino all'Atelier Segantini. Da qui parte un'ampia strada sterrata verso la torre Belvedere, che oggi appartiene a Pro Natura ed è il centro della riserva naturale. La torre ospita mostre: una mostra permanente sulla storia della regione Maloja e mostre temporanee a rotazione.


Sono segnalati due percorsi ad anello: un percorso più breve e il percorso completo "Sentiero Conte Renesse". Entrambi i percorsi iniziano circa cinquanta metri sotto la torre a un piccolo incrocio. Su sentieri molto semplici e ben segnalati si attraversano torbiere alte (qui ci sono passerelle di legno) e boschi di larice fino alle marmitte dei ghiacciai.

Arrivo

Informazioni sull'arrivo

Parcheggio

Presso la sala polifunzionale di Maloja.

Responsabile del contenuto: Bregaglia Engadin Turismo.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.