Passaggio Forcellina e Piz Turba

Difficile
10 km
8:30 h
1560 m
0 m
pso Settimo
Val Maroz

Mostra 3 immagini

Forcellina-Übergang und Piz Turba (oua_23762534_6e05f95_profile)

Il passo Forcellina permette un collegamento piacevole e diretto tra la Val Avers e il Bergell o Bivio. Dal passo si dirama la salita al Piz Turba.

Tecnica /6
Condizione fisica 5/6
Punto più alto  3011 m
Punto più basso  1460 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Casaccia
Arrivo
Casaccia
Coordinate
46.391171, 9.66598

Dettagli

Descrizione

Il percorso sul Forcellina era in passato, come anche il sentiero di valico sul passo del Settimo, una via ben nota e frequentemente utilizzata.
Di seguito descriviamo il percorso da Casaccia al Forcellina e da lì la salita al Piz Turba, da dove si ha una vista mozzafiato sulle scoscese montagne del Bergell e sull’ampio panorama montano a nord.

Consiglio segreto

Se si vuole scendere a Juf: dal passo Forcellina si segue il sentiero finché il percorso si divide verso Furcola da la Valletta e Bivio. Qui si tiene la sinistra in direzione Juf/Avers. La discesa a Juf, dove ci sono possibilità di pernottamento e una fermata della posta, dura dal passo circa un'ora e mezza.

Avviso di sicurezza

Il tratto tra il passo e il Piz Turba si svolge senza sentiero e senza segnalazioni.

Attrezzatura

Scarponi da montagna, acqua da bere e spuntino

Descrizione del percorso

Dal parcheggio accanto al cimitero di Casaccia si segue il sentiero che porta nella Val Maroz. A 1791 m si dirama il vecchio sentiero di valle verso il passo del Settimo. Segue una salita ripida lungo l’Aua da Sett finché il terreno si fa più pianeggiante e si raggiunge a 2310 m il passo del Settimo. Da qui il percorso procede verso ovest su ampi pendii erbosi passando accanto ad alcuni piccoli laghi di montagna. Il sentiero si snoda attorno a rilievi rocciosi e infine sale fino al passo Forcellina (2672 m), dove appare l’ampia e prativa conca della malga di Juf.


Per arrivare al Piz Turba, dal passo si devia su una debole traccia verso sud. Poco più avanti si apre un pendio dolce, che si attraversa in piano per raggiungere una dorsale morenica marcata da diversi ometti di pietra. In questo modo si raggiunge la base dell’ultima parete della vetta del Piz Turba. Su pendii ghiaiosi sul lato destro si sale a una bella cresta e da qui si arriva senza difficoltà alla vetta (3018 m).
La discesa avviene sullo stesso percorso.

Arrivo

Responsabile del contenuto: Bregaglia Engadin Turismo.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.