Passo Tomül 2412 m

Medio
13 km
6:15 h
1160 m
702 m
Riedboda und Tomülpass
Tomülpass mit Blick ins Safiental

Mostra 5 immagini

Pradätsch und Riedboda mit Tomülpass im Hintergrund

Escursione di un giorno attraverso un paesaggio culturale e naturale vario sul passo Tomül a 2450 m di altitudine, che collega la valle Valser con la valle Safien.

Tecnica /6
Condizione fisica 3/6
Punto più alto  2412 m
Punto più basso  1252 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Villaggio di Vals
Arrivo
Turrahus
Coordinate
46.61774, 9.18054

Dettagli

Descrizione

Tratti ombreggiati nel bosco, la vista su Pradätsch con il lago artificiale Zerfreila e il "Matterhorn dei Grigioni", una rete di corsi d’acqua a meandro sul Riedboda e la vista fantastica dal passo Tomül rendono questa escursione un’esperienza indimenticabile.

Consiglio segreto

Puoi abbreviare il tuo percorso (risparmiando circa 2 ore) iniziando l'escursione dalla foresta Riefa. Usa per questo l'autobus escursionistico di Vals. È richiesta la prenotazione al numero Tel. 081 935 16 49. Orari su www.vals.ch.


Il Turrahus a Safien offre possibilità di pernottamento.

Avviso di sicurezza

È richiesta sicurezza nei passi.


Durante questa escursione devi aspettarti di incontrare mucche da latte con vitelli.


Informazioni dettagliate sul comportamento: https://www.wandern.ch/de/wandern/sicher-unterwegs/mutterkuhherden

Attrezzatura

Abbigliamento solido, impermeabile e caldo. Scarpe robuste da montagna o trekking. Guanti, berretto, protezione solare. Bastoncini da trekking, cibo e bevande nello zaino, kit di pronto soccorso, carta topografica, altimetro, bussola, cellulare, torcia.

Descrizione del percorso

Dalla piazza a nord della chiesa, risali la via del paese fino a sopra il villaggio. Da lì il sentiero continua in direzione sud-est, sul lato nord di un piccolo ruscello, salendo ripido, roccioso e quasi senza curve il pendio. In alcune curve strette si supera una strada di servizio e si sale il pendio coperto di pietre chiare sotto la Wissflua. Il sentiero diventa meno ripido e procede in direzione nord-est attraverso cespugli e boschi di conifere, quindi con curve ripide raggiunge l'altitudine dell'alpeggio Riefa (1642 m).


Si prosegue camminando sul sentiero alpino, attraverso la foresta Riefa sotto il Horn e, dopo numerose svolte, si raggiunge Pradätsch (1953 m). Bella vista verso valle sulla catena Tödi e verso l'interno della valle su Zerfreila e numerose cime del massiccio Adula. Salendo dolcemente sul sentiero che conduce nella valle Tomül si arriva al Riedboda (2030 m). Acqua cristallina (Tomülbach), erba lanuginosa e prati rigogliosi costituiscono il fascino del Riedboda. Da questo piano vallivo il sentiero risale il pendio della valle, il cosiddetto Lochli. Attraversiamo un grazioso ponte ad arco in muratura sul ruscello che scende dal Chli-Tomül e raggiungiamo lo Stafel dell'alpe Tomül (2179 m).


Dalle baite alpine si prosegue sul sentiero del passo in direzione nord-est fino al ruscello che scende dal passo Tomül. Lo si attraversa e poi si segue il sentiero fino al passo Tomül (2450 m), che segna il confine del Comune di Vals. Su un buon sentiero si raggiunge dal passo, attraverso pascoli alpini e prati, con una facile escursione l'alpe Falätscha fino al Turrahus nella valle Safien. Il ritorno avviene o sullo stesso sentiero del passo oppure via Safien-Turrahus con il PostAuto fino a Versam, poi in treno fino a Ilanz e infine con il PostAuto torna a Vals.


Durata: 5 ore e 45 minuti in totale. Salita: 3 ore e 45 minuti. Discesa: 2 ore.

Arrivo

Mezzi pubblici

Fino a Vals con il PostAuto da Ilanz.

Informazioni sull'arrivo

Via Chur-Flims-Laax-Ilanz fino a Vals.

Parcheggio

Parcheggio "Bidem" (a pagamento) vicino alla piazza del paese.

Responsabile del contenuto: Visit Vals AG.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.