Percorso al rifugio Chamanna Cluozza

Medio
16 km
7:15 h
1088 m
1088 m
Herbstliche Morgenstimmung eingangs Val Trupchun. Im Talgrund der Piz dal Diavel.
Hüttenweg Chamanna Cluozza (oua_20336314_image)

Mostra 3 immagini

Hüttenweg Chamanna Cluozza (oua_20336121_7ddaa6d_profile)
Il sentiero conduce alla «cellula originaria» del Parco Nazionale Svizzero, la Val Cluozza, protetta dal 1909. La Chamanna Cluozza è l'unico rifugio nell'area del parco dove è possibile pernottare. Qui ci si sente letteralmente in sintonia con la natura. Un'esperienza unica.
Tecnica /6
Condizione fisica 4/6
Punto più alto  2135 m
Punto più basso  1468 m
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Start
Stazione di Zernez (1471 m s.l.m.)
Arrivo
Stazione di Zernez (1471 m s.l.m.)
Coordinate
46.69793, 10.090281

Dettagli

Descrizione

L'escursione alla Chamanna Cluozza è una delle classiche tra i percorsi nel parco nazionale. Lungo il cammino si incontrano come punti salienti la vista profonda sulla gola di Cluozza, camosci, cervi, il panorama e infine la Chamanna Cluozza stessa. Costruito originariamente come casa per il primo guardiano del parco, il rifugio oggi offre spazio per 63 persone. Lontano da qualsiasi influenza umana, un pernottamento in questo magnifico alloggio, il cui standard è paragonabile a un rifugio SAC, è una vera attrazione. Prenotare assolutamente con largo anticipo (online su www.cluozza.ch)! Un'escursione alla Chamanna Cluozza si può combinare con la salita al Piz Quattervals, un percorso sul Murtersattel fino alla strada del Passo del Forno alla fermata PostAuto Vallun Chafuol/P3 oppure tramite la Fuorcla Val Sassa nella Val Trupchun (vedi percorsi corrispondenti).


Nota: Non è consentito portare cani nel Parco Nazionale Svizzero, neppure al guinzaglio. Ulteriori informazioni e tutte le norme di protezione sono disponibili su nationalpark.ch/schutzbestimmungen.

Consiglio segreto

Nei giorni di caldo non si dovrebbe scegliere le ore centrali della giornata per la salita. L’area intorno a «Il Pra» deve essere assolutamente evitata in caso di temporale.

Avviso di sicurezza

Escursione in montagna (bianco-rosso-bianco). Il sentiero ben mantenuto attraversa versanti ripidi della valle, richiede assenza di vertigini.


Numeri di emergenza:
144 emergenza, primo soccorso
1414 soccorso alpino REGA
112 emergenza internazionale

Attrezzatura

Scarponi da trekking o scarponi da montagna, abbigliamento caldo, protezione solare e dalla pioggia, bastoncini da trekking se necessario, binocolo consigliato.

Descrizione del percorso

Dalla stazione di Zernez (1474 m s.l.m.) attraverso il villaggio verso est in direzione del Passo del Forno e sul ponte coperto in legno sullo Spöl. Da qui due varianti: il sentiero occidentale conduce dopo un tratto di strada asfaltata su un percorso campestre verso il bosco, gira nettamente a est e poi sale gradualmente. Il sentiero orientale attraversa prati su una carrareccia entrando in un bosco di larici, sale ripido e infine incontra il percorso campestre sopra descritto. Da qui si prosegue verso est fino alla roccia Sarasin al margine della gola di Cluozza, dedicata a uno dei fondatori del Parco Nazionale Svizzero. Il sentiero sale a zig zag fino a Il Pra. Qui si prende la deviazione verso sud. Il sentiero costeggia il fianco orientale parzialmente ripido del dorsale Murtaröl attraverso estese aree di pino mugo. Dopo una piccola fontana il percorso raggiunge il punto più alto dell'escursione, su un terreno verde (2100 m s.l.m.), da cui si gode una bella vista sulla Val Cluozza e sui versanti sud della catena della Terza. Qui, specialmente alla luce della sera, si vedono spesso camosci, cervi e stambecchi. Il sentiero scende ora, con alcuni tratti scoscesi, e raggiunge attraverso il prato Il Grass l'Ova da Cluozza. Questo viene attraversato su un ponte, poi il percorso risale e raggiunge dopo 80 metri di dislivello la Chamanna Cluozza (1882 m s.l.m.).

Arrivo

Mezzi pubblici


  • Con la Ferrovia Retica (da Chur, Prättigau, Engadina Superiore e Inferiore) ogni ora fino a Zernez

Informazioni sull'arrivo


  • Da nord: via Landquart – Klosters con trasporto auto attraverso il tunnel della Vereina (Selfranga - Sagliains) o attraverso il Passo del Flüela verso l'Engadina inferiore sulla H27

  • Da est: via Landeck / Austria in direzione St. Moritz sulla H27

  • Da sud: via Passo Resia (Nauders-Martina) o Passo del Forno (Val Müstair-Zernez) sulla H27


Zernez si trova direttamente sulla strada dell'Engadina H27.

Parcheggio


  • Parcheggi gratuiti alla stazione, nel villaggio e presso il centro visitatori del Parco Nazionale a Zernez.

Responsabile del contenuto: Vacanza Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG.

Outdooractive Logo

Questa pagina utilizza contenuti e tecnologia della piattaforma Outdooractive.